Autore Topic: Archivio videoludico bologna  (Letto 632 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Augustus

  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 653
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Archivio videoludico bologna
« il: 10 Set 2013 14:06:30 »
Ero in ricerca di vari titoli quando ho trovato questo:

http://www.cinetecadibologna.it/archivi-non-film/videoludico

Scusate, sono io che capisco male o hanno effettivamente creato un archivio videoludico consultabile:o:wow:?
Non lo sapevo proprio!!

Anche se non hanno tanti titoli quanto arena80 bisogna dire che è un progetto interessante. Chissà in che lingua li conservano...

Offline Vitali80

  • Kombattente di Mortal Kombat II
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 6.427
  • Karma: +4/-0
  • Mi trovate alla Tana di Goro, oltre il portale.
    • Mostra profilo
    • Il Mondo dei Vecchi Giochi
Re: Archivio videoludico bologna
« Risposta #1 il: 11 Set 2013 13:08:55 »
Iniziativa interessante, si spera sempre che i videogiochi non ricoprano un ruolo marginale nella storia. Può sembrare eccessivo parlar di "gioco nella storia" ma se pensiamo agli aereoplani di balsa e le trottole di legno e il loro peso storico non posso fare a meno di vederci dentro anche il campo del virtuale.

Bisognerebbe tener conto che un videogioco come Spacewar fu inventato come passatempo ma anche come innovazione di intelligenza computerizzata poi evolvendosi, il videogioco in generale, anche come intelligenza artificiale adattabile alle situazioni del giocatore e formando veri e propri team di esperti in vari settori per dare espressività a personaggi -caratterizzazione-, comporre temi musicali, ideare trame e sceneggiature, creare mappe e paesaggi, etc.
Se non è arte questa, che comprende la fusione di varie arti, non so cosa possa esserlo.


Poi c'era una bella invenzione su un'immensa biblioteca virtuale chiamata Adventure Museum segnalata da Gianni. Questa, addirittura, è reale per cui dovrebbe essere accessibile anche a chi di tecnologia non ha dimestichezza e ai più anziani per vedere il nuovo (veramente è vecchissimo se pensiamo al primo videogioco!) che avanza.