In realtà UT la spiegazione è leggermente diversa:
In pratica durante lo spegnimento il sistema rileva tutti quei processi che sà per certo che serviranno anche una volta acceso, si tratta di processi di sistema che vanno in continuazione, quindi li sposta dalla RAM al disco fisso e li iberna fino alla prossima accensione dove semplicemente li riprende dal disco, li mette in RAM e li scongela, questo si traduce in una vistosa diminuzione dei tempi di avvio e in effetti se ci fai caso quando al posto che spegnere il pc lo riavvii, l'avvio risulta più lento perchè in quel caso il sistema presume che se stai riavviando è perché o hai un problema oppure hai installato qualcosa che richiede il riavvio percui non congela nulla e fa fare a tutti i processi un ciclo completo di avvio.
Detto in parole povere è come se al posto che spegnersi il pc và in IBERNAZIONE (che è diverso dallo stand-by).
Ed in questo caso, per questo sistema operativo posso dire che vale la famosa regola del "se non và qualcosa riavvia il pc" perché appunto serve a liberare la RAM e fare ripartire tutti i processi compresi quelli che potrebbero aver creato problemi.