Coi giochi vecchi sono d'accordo su ogni punto e ne aggiungerei pure altri! Quindi mi sono soffermato sul report dei giochi moderni: d'altronde sono un videogiocatore anche moderno, quindi non voglio che passi l'idea che commenti a priori! In sintesi con i giochi moderni:
- Ci gioca tutta la famiglia: vabbè ci sta, ho una nipotina di 6anni che gioca con la wii e il ds, senza esagerare è un bel passatempo. Però guardiamo i titoli: sono giochi minimali a livello tecnico e coinvolgenti nel gameplay, in pratica sono molto più somiglianti ai vecchi che non ai nuovi! La filosofia del "vecchio" quindi sconfina anche qui e vince!
- Meno bug: e dove scusate? "L'importante è che non si abusi di questo vantaggio, finendo per costringere i giocatori a fare il lavoro dei beta-tester": bene, troppo tardi, lo fanno già! E se l'alternativa al gioco sicuro è solo steam stiamo prendendo una brutta strada: perchè di piattaforme digital ne verranno fuori altre e monopolizzeranno la distribuzione a danno di consumatori e software house minori! Un esempio: il servizio Origin di EA (bastardi, prima la ammazzate e poi gli rubate il trademark)! Ma la FX non ha insegnato niente? In definitiva un altro punto in più al "vecchio"!
- Le voci: occhei possono essere piacevoli, e d'accordo aumentano lo spessore! Furbo il recensore comunque a citare Portal, un esempio inattaccabile! Sono disposto a concedere un punto al "nuovo"!
- Questione multiplayer: vabbè è vero, una coop a Left4Dead, Gears of War, F3AR o Battlefield con gli amici è una pacchia, il problema però è che giocati da soli ti annoiano dopo mezz'ora! Concedo il punto ma ricordo che questo aspetto è un'arma a doppio taglio!
- Giochi gratuiti: ho capito quello che intende l'articolo, ma torniamo al primo esempio: i free-to-play più belli hanno la filosofia dei giochi vecchi, che si dimostra ancora vincente: grafica semplice, tanto gameplay, pochi mezzi, molta inventiva! E semmai è una vittoria di internet, non dei giochi nuovi! E se mi dite che internet fa parte del concetto di giochi nuovi io rispondo che lo è anche il retrogaming! Tiè! A proposito, prima di questionare sul concetto di "gratis" eliminiamo gli infami DLC dalla faccia del pianeta, poi ne riparliamo!
- Comprare giochi senza alzarsi dalla poltrona: aridaje, "uno dei tanti miracoli di internet", e grazie tante! Come fai a negare? Con ebay o amazon magari eviti di andare in negozio! Ma l'articolo non nomina questi portali, bensì si rifà di nuovo a Steam: col risultato che ti lega tantissimo al DD, che può essere una soluzione ma non dovrebbe essere LA soluzione: ok concedo il punto perchè in effetti è un vantaggio rispetto al passato (e magari ci scappa pure l'affare) ma occhio che anche questa è un'arma a doppio taglio!
- Giochi più creativi grazie agli sviluppatori indie: nessun problema, punto concesso! Sottolineando però ancora una volta che piacciono perchè vengono fatti con passione, secondo una filosofia da giochi "vecchi"! Chi gioca SOLO E SOLTANTO a un Battlefield 3 online (giusto per fare un esempio) solitamente non li fila di striscio! Chi gioca ANCHE a questi non ha problemi a riconoscere che un tempo ci si divertiva di più!
- Giocare online sdraiati sul divano: io lo darei anche il punto, ma c'è un grosso limite: questo aspetto è un pregio solo se ti piacciono gli FPS, gli FPS, qualche FPS e, magari tanto per cambiare, un FPS! Per carità anche a me piace fare qualche frags a uno sparatutto... ma così che palle! Varietà zero, e questo dei giochi moderni non è un pregio, ma un difetto grosso così!
- Giochi per tutti, tutte le volte che vuoi: torniamo al discorso degli indie: Angry Birds, World of Goo, Sworcery... molto belli, molto divertenti, molto vecchia scuola (anche se in definitiva sono giochini da una partita e via)! Sono i benvenuti, ma è la filosofia dei giochi "vecchi" a prendersi un punto, mica quella dei giochi moderni!
- Grafica: olè ci siamo arrivati finalmente! D'accordo non nascondiamoci dietro un dito, le grafiche realistiche sono spettacolari e appaganti, se non lo ammettessi sarei ipocrita! Il problema è che sempre più spesso sono gigabyte rubati alla longevità e al gameplay, come se bastassero due palme fotorealistiche a fare atmosfera! E vedere Chris Redfield o Max Payne trasformati in safaristi ubriaconi solo perchè ai Tropici le luci dinamiche rendono meglio fa scendere il latte alle ginocchia! Un buon make-up rende una donna bella, non necessariamente felice della sua vita! Punto concesso SOLO per amore della tecnologia!
In definitiva: i giochi moderni vincono sull'aspetto esclusivamente tecnico: audio e grafica! Per il resto rimarranno sempre debitori di una filosofia che sarà "vecchia" ma sempre vincente! Inoltre devono ringraziare la tecnologia superiore: schede video, internet, smartphone... quella che veramente vince sul passato è solo quest'ultima!