Autore Topic: Assistenza remota  (Letto 1088 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Fraste_

  • Global Moderator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 1.118
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Assistenza remota
« il: 14 Lug 2012 12:01:41 »
Ciao a tutti,
E' da un pò che non creo io un topic ma voglio ritornare proponendo questo sconosciuto:
L'assistenza remota.
Perchè voglio fare questo topic? Semplicemente per aiutarci tra di noi e aiutare i meno "capaci" :soshelp:.
Esistono diversi programmi (che vi elencherò successivamente) che predispongono la possibilità di avviare una connessione remota e vedere il pc dell'altro (e possibilità di interagire).
Questo permette quindi di aiutare persone in difficoltà o controllare il proprio pc a distanza (magari avete un pc con un nas a casa e siete a lavoro e volete connettervi).
Inizio a dire che c'è bisogno di aprire una porta sul proprio router (per questo vi rimando ai manuali dei vostri router che si trovano facilmente sui siti del creatore del router) e solitamente si tratta della porta 5900. Ci sono altri programmi invece che non ne hanno bisogno (vi segnalo a ciascun programma quale serve e non).

Iniziamo con i nomi dei programmi:

VNC (includo in questi programmi: UltraVNC RealVNC ThingVNC ecc.)
Porta: 5900
Regolazione velocità: si
Regolazione qualità connessione: si (anche manuale)
Connessione a qualsiasi pc: si

LogMeIn (disponibile sia in versione free che a pagamento)
Porta: non necessaria
Regolazione velocità: si (se non erro è automatica)
Regolazione qualità connessione: si (automatica)
Connessione a qualsiasi pc: no (solo registrati con lo stesso utente)

TeamViewer (disponibile sia in versione free che a pagamento)
Porta: non necessaria
Regolazione velocità: no
Regolazione qualità connessione: si (sia automatica che manuale)
Connessione a qualsiasi pc: si (si può registrare per avere sotto controllo i propri pc e verificare se accesi o no)

Detto questo quale programma usare?
Ognuno è diverso dall'altro e ogni programma ha qualcosa di particolare. Esempio: i programmi VNC hanno una password impostata da noi (o si può lasciare senza) e ci si può connettere anche attraverso protocollo http (quindi anche da browser) mentre Teamviewer solo dal programma.

Io vi consiglio di provarli tutti fino a trovare il preferito, ma ora passiamo alla spiegazione pratica (appena possibile farò le immagini per spiegare ancora meglio).

Per VNC basta inserire l'ip pubblico e la porta utilizzata (potrebbe anche essere diversa da 5900) o dal programma o via http (se abilitato) e vi connetterete subito.
Per TeamViewer basta inserire l'ID dell'altro utente o selezionare il pc e inserire la password (generata dal programma o scelta dall'utente).
Per LogMeIn basta fare il login e connettersi al pc interessato (si può anche verificare lo status del pc senza connettervi).

I programmi funzionano su tutti i sistemi operativi (Windows,Linux,MacOs e Unix) e l'unico limite è la vostra connessione ad internet. Per migliorare la connessione l'unica scelta è abbassare i colori che voi vedete (non modificate il colore del monitor di chi sta all'altro lato del pc).

Vi ho elencato tutti programmi alternativi a un programma invece installato su Windows (da xp in poi è presente) che si chiama Connessione Remota. Questo programma a differenza degli altri vi chiederà login di utente e password del pc (anche se su VNC si può impostare questa scelta). Per attivare l'opzione dovete andare nelle opzioni del sistema operativo e attivarlo.



In caso di problemi o informazioni rispondete in questo topic. A breve gli screen con le varie schermate dei programmi.








Skype: fraste_91

Offline Luca76

  • Knowledge is the power
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.520
  • Karma: +18/-1
  • Non lamentarti del problema, risolvilo...
    • Mostra profilo
Re: Assistenza remota
« Risposta #1 il: 14 Lug 2012 17:57:45 »
Ottimo topic, Fraste. Personalmente, ho avuto esperienze positive con la versione free di TeamViewer, anche se le VPN sono decisamente la soluzione più azzeccata.;)

Luca
Luca

Offline Fraste_

  • Global Moderator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 1.118
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re: Assistenza remota
« Risposta #2 il: 14 Lug 2012 21:10:55 »
Beh le VPN fanno altri compiti. Servono per connettere i pc attraverso la WAN (Internet) che sono dislocati in locazioni differenti che non possono essere connesse direttamente. Io sempre uso Hamachi per questo tipo di cose ed è sia bello sia gratuito.








Skype: fraste_91

Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Re: Assistenza remota
« Risposta #3 il: 14 Lug 2012 21:42:50 »
Direi che è un'ottima proposta, l'assistenza in remoto viene utilizzata anche nella mia università... Di più non so dirti, perchè per me è arabo :hehehe:



Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)

Offline Luca76

  • Knowledge is the power
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.520
  • Karma: +18/-1
  • Non lamentarti del problema, risolvilo...
    • Mostra profilo
Re: Assistenza remota
« Risposta #4 il: 15 Lug 2012 18:28:48 »
Citazione
quote:
Scritto in origine da Fraste_

Beh le VPN fanno altri compiti. Servono per connettere i pc attraverso la WAN (Internet) che sono dislocati in locazioni differenti che non possono essere connesse direttamente. Io sempre uso Hamachi per questo tipo di cose ed è sia bello sia gratuito.



Beh, non è il solo utilizzo...da parecchio tempo, nella mia azienda, tramite VPN si riesce a riaccendere pc, eseguire software distribution, utilizzare il protocollo RDP per raggiungere pc in difficoltà...Hamachi non è niente male, anche se trovo migliore Logmein. ;)

Luca
Luca

Offline Fraste_

  • Global Moderator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 1.118
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re: Assistenza remota
« Risposta #5 il: 15 Lug 2012 21:58:24 »
a dire la verità quello che usate si chiama vPro e lo utilizziamo anche dove lavoro io ^^" e Hamachi è di LogMeIn...








Skype: fraste_91