O, perlomeno, se un personaggio usa un certo tipo di linguaggio perché quello è il suo profilo psicologico ci stà bene e il traduttore non può fare a meno di tradurlo così dato che lo scopo della traduzione è quello di rappresentarci i personaggi per come son stati creati ma cambiando solo la lingua e non la dialettica.
Se però un personaggio è palesemente non maleducato, allora perché far sì che lo sia?
Ecco un esempio preso
Dark Seed (clicca sulle immagini per ingrandire)
La versione originale inglese è così:

La traduzione floppy mette un'improbabile turpiloquio:

Fortunatamente la versione CD tappa la falla:

Un altro esempio plateale è
Simon the sorcerer che già di per sè la traduzione lascia a desiderare (il "bark" del cane è tradotto come "citrullo"!)
Questa è una la parte dove Simon trova il libro:

Ma quella inglese dice chiaramente:

C'è da sbagliarsi?