Fraste ti ha spiegato tutto alla perfezione, compresa la differenza fondamentale tra copyright e creative commons... e l'importanza di leggere
sempre le licenze di utilizzo, quelle che regolarmente un sacco di gente salta! Nel momento dell'acquisto (che è un contratto fiscalmente vincolato dallo scontrino) tu le licenze le hai accettate, quindi non puoi tornare indietro!
quote:
Scritto in origine da Kiimbu
Addiritura in un gioco c'era scritto che è severamente vietato forzare il gioco oppure usarlo su server non ufficiali.. 
Cioè? scusate ma non l'ho pagato? Si, quindi legalmente è mia proprietà giusto?
Prima di tutto è ovvio che se io ti vendo qualcosa mi premunisco di fartelo usare nel mio circuito: anche io devo avere un profitto! Se compri una Mercedes probabilmente avrai agevolazioni presso carrozzerie o rivenditori Mercedes, non Audi o Wolksvagen! Per certi versi lo stesso è per la tecnologia: mi ricordo dei tempi in cui gli ipod leggevano solo file convertiti su itunes!
Quindi se io distribuisco un gioco, investo soldi per offrirti un servizio, non mi va che tu ingrassi qualcun altro! Non dico che le clausole siano sempre cristalline, però è una politica comprensibile (cinica ma comprensibile)!
quote:
Scritto in origine da Kiimbu
Facciamo finta che pero' volessi acquistare un game di quelli sensa canoni mensili ma che ti permettono tramite server remoti di collegarti e giocare, ora facciamo finta che io forzassi il codice... be come minimo se venissi rilevato verrei buttato fuori del server.
Ovvio: il gioco è tuo, ma sui server ci giocano anche gli altri e il tuo verrebbe rilevato come tentativo di cheating! E' un pò come visitare un museo ed essere beccato mentre cambi le serrature alle porte!

Anche un'automobile è tua ma non la puoi usare per investire la gente e causare disordini! Hai voglia poi di dire al giudice che l'hai pagata e ci puoi fare quello che vuoi!
