Autore Topic: Una brutta recensione per un gioco storico  (Letto 4190 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Vitali80

  • Kombattente di Mortal Kombat II
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 6.427
  • Karma: +4/-0
  • Mi trovate alla Tana di Goro, oltre il portale.
    • Mostra profilo
    • Il Mondo dei Vecchi Giochi
Re: Una brutta recensione per un gioco storico
« Risposta #20 il: 17 Mag 2011 19:49:12 »
Hanno messo giochi come Final Fantasy 7 e I have no mouth and I must scream insieme a Braid e Half life [?][?][?]
Significa che sono sullo stesso piano tanto da essere classificati insieme in una hit parade?
Non ce li vedo :o!



Offline Veshka

  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 874
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
    • http://bisclaveret.blogspot.it/
Re: Una brutta recensione per un gioco storico
« Risposta #21 il: 17 Mag 2011 21:04:47 »
questo è un video indecente a mio avviso, che sputa in faccia alla cultura del videogioco!




 
Penso che la cosa più misericordiosa , sia l'incapacità dell'intelletto umano , di mettere in relazione i suoi molti contenuti .
Viviamo su di un'isola d'ignoranza , in mezzo a nei mari d'infinito , e non era previsto giungessimo tanto lontano.
Le scienze , che fino ad ora  hanno proseguito , ognuna per la propria strada , non ci  hanno arrecato troppo danno , per ora, ma le visioni d'insieme , da esse generate , ci apriranno un giorno lo sguardo , a visioni così terrificanti , della realtà , e del posto che noi occupiamo in essa , che  o impazziremo dinianzi a tal rivelazioni , o fuggiremo la luce mortale , nella pace e nella serenità di una nuova età oscura.

 Howard Philips Lovecraft
"The Call of Cthulhu"

Offline Vitali80

  • Kombattente di Mortal Kombat II
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 6.427
  • Karma: +4/-0
  • Mi trovate alla Tana di Goro, oltre il portale.
    • Mostra profilo
    • Il Mondo dei Vecchi Giochi
Re: Una brutta recensione per un gioco storico
« Risposta #22 il: 17 Mag 2011 22:56:03 »
Non capisco comunque tutto questo dare addosso ai titoli della Cyberdreams.
Può anche essere vero che la grafica dei loro giochi non fosse un granché ma a occhio e croce, avendo visto e provato i loro titoli, questa casa ha prodotto giochi che dovevano puntare sulla qualità del prodotto e non sull'effetto grafico spettacolare e, magari, un gameplay noioso.
Senza contare che i loro titoli sono volutamente noiosi per via della tipicità dei loro giochi; non volevano produrre per commercio (e forse la causa della chiusura è questa) ma per toccare il genere horror e fantascienza (e fantasy ma non hanno fatto in tempo).
Poi la casa è riuscita a sfornare solo 5 giochi, quindi non hanno avuto il tempo di svilupparsi e perfezionare le loro uscite.
Leggete questa pagina di Facebook: Cyberdream Facebook

Questa è la traduzione fatta da me più informazioni aggiuntive:

La Cyberdreams Interactive Entertainmen è stata una casa produttrice di
giochi negli anni '90 specializzata in giochi d'avventura creati in
collaborazione con nomi famosi del genere fantasy, horror e
fantascienza.
I loro maggior successi son stati Dark Seed, che incorporava l'arte di
H. R. Giger, e I Have No Mouth, and I Must Scream, basata su un racconto
breve omonimo di Harlan Ellison.

Altre pubblicazioni della Cyberdreams includono CyberRace, un gioco di
gare automobilistiche futuristiche che utilizzava i veicoli progettati da
Syd Mead, Noir: A Shadowy Thriller, un film noir interattivo diretto da
Jeff Blyth, e un sequel di Dark Seed.

Lista dei titoli pubblicati

Dark Seed (1992); tradotto amatorialmente in italiano con titolo invariato
CyberRace (1993)
Dark Seed II (1995); tradotto ufficialmente in italiano con titolo invariato
I Have No Mouth, and I Must Scream (1995); tradotto amatorialmente in italiano con titolo invariato
Noir: A Shadowy Thriller (1996); tradotto ufficialmente in italiano con titolo: Noir: un thriller misterioso

I titoli annunciati dalla Cyberdreams ma mai completati includono Hunters
of Ralk, un gioco di ruolo progettato dal creatore di Dungeons & Dragons Gary Gigax,
e Wes Craven's Principles of Fear, basato su un'idea del regista Wes Craven.


Perfino Gigax e Craven, peccato sia finita :V.
« Ultima modifica: 17 Mag 2011 22:58:38 da vitali80 »



Offline Veshka

  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 874
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
    • http://bisclaveret.blogspot.it/
Re: Una brutta recensione per un gioco storico
« Risposta #23 il: 18 Mag 2011 15:27:53 »
altro che urania, è stata unacasa produttrice che sfornato grandi successi, aventi una reale profondità ed un chiaro approccio alla letteratura, un vero team da battaglia !
Ripeto ciò che ho detto prima citando il buon coniglietto di Bambi Tamburino:
"Tamburino! Cosa ti dice sempre tuo padre?"
"Chec se non sai che cosa dire è meglio non dire nulla!"

Magari avessero un babbo come quello in vece di scrivere bischerate!
Io credo che costoro non hanno mai approcciato il ludis alla sua evoluzione intra-culturale ed estetica, probabilmente costui gioca Pes da una vita e non ha mai toccatoun Ag, e non ha il concetto di retrò ..... vorrei dire una mala parola ma meglio mantenere un certo contegno!




 
Penso che la cosa più misericordiosa , sia l'incapacità dell'intelletto umano , di mettere in relazione i suoi molti contenuti .
Viviamo su di un'isola d'ignoranza , in mezzo a nei mari d'infinito , e non era previsto giungessimo tanto lontano.
Le scienze , che fino ad ora  hanno proseguito , ognuna per la propria strada , non ci  hanno arrecato troppo danno , per ora, ma le visioni d'insieme , da esse generate , ci apriranno un giorno lo sguardo , a visioni così terrificanti , della realtà , e del posto che noi occupiamo in essa , che  o impazziremo dinianzi a tal rivelazioni , o fuggiremo la luce mortale , nella pace e nella serenità di una nuova età oscura.

 Howard Philips Lovecraft
"The Call of Cthulhu"

Offline Vitali80

  • Kombattente di Mortal Kombat II
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 6.427
  • Karma: +4/-0
  • Mi trovate alla Tana di Goro, oltre il portale.
    • Mostra profilo
    • Il Mondo dei Vecchi Giochi
Re: Una brutta recensione per un gioco storico
« Risposta #24 il: 18 Mag 2011 17:09:27 »
Non servono male parole Ves, hai già detto tutto: anziché prediligere la veste estetica (parole mie) hanno prediletto l'approccio alla letteratura (parole tue). Forse è per questo che noi riusciamo ad apprezzare questo tipo di prodotto mentre altri apprezzano solo luci e colori, ma per quello ci sono gli acidi :roll:



Offline Veshka

  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 874
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
    • http://bisclaveret.blogspot.it/
Re: Una brutta recensione per un gioco storico
« Risposta #25 il: 18 Mag 2011 20:47:04 »
Quoto...non c'è neanche bisogno degli acidi, basta la deficenza!:cup1st:
DEFICERE HUMANUM EST!
           





 
« Ultima modifica: 18 Mag 2011 20:48:31 da Veshka »
Penso che la cosa più misericordiosa , sia l'incapacità dell'intelletto umano , di mettere in relazione i suoi molti contenuti .
Viviamo su di un'isola d'ignoranza , in mezzo a nei mari d'infinito , e non era previsto giungessimo tanto lontano.
Le scienze , che fino ad ora  hanno proseguito , ognuna per la propria strada , non ci  hanno arrecato troppo danno , per ora, ma le visioni d'insieme , da esse generate , ci apriranno un giorno lo sguardo , a visioni così terrificanti , della realtà , e del posto che noi occupiamo in essa , che  o impazziremo dinianzi a tal rivelazioni , o fuggiremo la luce mortale , nella pace e nella serenità di una nuova età oscura.

 Howard Philips Lovecraft
"The Call of Cthulhu"