Non capisco comunque tutto questo dare addosso ai titoli della Cyberdreams.
Può anche essere vero che la grafica dei loro giochi non fosse un granché ma a occhio e croce, avendo visto e provato i loro titoli, questa casa ha prodotto giochi che dovevano puntare sulla qualità del prodotto e non sull'effetto grafico spettacolare e, magari, un gameplay noioso.
Senza contare che i loro titoli sono volutamente noiosi per via della tipicità dei loro giochi; non volevano produrre per commercio (e forse la causa della chiusura è questa) ma per toccare il genere horror e fantascienza (e fantasy ma non hanno fatto in tempo).
Poi la casa è riuscita a sfornare solo 5 giochi, quindi non hanno avuto il tempo di svilupparsi e perfezionare le loro uscite.
Leggete questa pagina di Facebook:
Cyberdream FacebookQuesta è la traduzione fatta da me più informazioni aggiuntive:
La Cyberdreams Interactive Entertainmen è stata una casa produttrice di
giochi negli anni '90 specializzata in giochi d'avventura creati in
collaborazione con nomi famosi del genere fantasy, horror e
fantascienza.
I loro maggior successi son stati Dark Seed, che incorporava l'arte di
H. R. Giger, e I Have No Mouth, and I Must Scream, basata su un racconto
breve omonimo di Harlan Ellison.
Altre pubblicazioni della Cyberdreams includono CyberRace, un gioco di
gare automobilistiche futuristiche che utilizzava i veicoli progettati da
Syd Mead, Noir: A Shadowy Thriller, un film noir interattivo diretto da
Jeff Blyth, e un sequel di Dark Seed.
Lista dei titoli pubblicati
Dark Seed (1992); tradotto amatorialmente in italiano con titolo invariato
CyberRace (1993)
Dark Seed II (1995); tradotto ufficialmente in italiano con titolo invariato
I Have No Mouth, and I Must Scream (1995); tradotto amatorialmente in italiano con titolo invariato
Noir: A Shadowy Thriller (1996); tradotto ufficialmente in italiano con titolo: Noir: un thriller misterioso
I titoli annunciati dalla Cyberdreams ma mai completati includono Hunters
of Ralk, un gioco di ruolo progettato dal creatore di Dungeons & Dragons Gary Gigax,
e Wes Craven's Principles of Fear, basato su un'idea del regista Wes Craven.Perfino Gigax e Craven, peccato sia finita

.