Se vogliamo contribuire al sito/forum o semplicemente archiviare/inviare dei dati online possiamo usare i siti di free file hosting.
Di base questi siti offrono gratuitamente dello spazio online per archiviare i nostri dati per poi poterli distribuire a nostro piacimento ad altre persone tramite l'utilizzo di un indirizzo web creato al termine dell'upload/invio (molto spesso inviabile tramite email).
Ciò che differenzia questi siti l'uno dall'altro sono le clausole di utilizzo che riguardano la permanenza online dei dati, la dimensione massima inviabile di ciascun file e la banda a disposizione per il download dei file stessi.
Misurare la velocità di upload della nostra connessionePer prima cosa dobbiamo conoscere la velocità di invio/upload della nostra connessione. Dato fondamentale per calcolare il tempo che impiegheremo ad inviare i dati.
Su
Speedtest.net possiamo mettere alla prova la nostra linea adsl. Cliccando sulla piccola piramide più vicina a casa nostra (di norma quella gialla) partirà un test sulla capacità della nostra linea. E' importante eseguire questo test mentre non si sta scaricando nulla e con tutti i programmi relativi ad internet chiusi (MSN, Skype, ...) altrimenti potremmo alterarne i risultati.
Al termine del test prendiamo nota del risultato relativo alla velocità di upload. La velocità di upload è espressa in kilobits per secondo kb/s mentre a noi serve che sia espressa in kilobytes per secondo KB/s. Per convertire la velocità in KB/s basta dividere per 8 la velocità in kb/s. Ad esempio 360 kb/s sono pari a 360/8 = 45 KB/s.
Il limite di invio dei siti di file hosting è misurato in MB che è un multiplo del KB. 1MB è pari a 1024KB. Se il file che vogliamo inviare occupa 500MB (ad esempio) moltiplichiamo la dimensione del file in MB per 1024 per ottenere le dimensioni del file in KB: 500*1024 = 512000KB. A questo punto dividiamo il valore in KB del file per la velocità in upload in KB/s della nostra linea, così facendo avremo il numero di secondi necessari per inviare il contenuto: 512000/45 = 11377,7s.
Non resta che dividere per 3600 (60s*60min = 1h) il valore ottenuto per avere il numero di ore necessario all'invio: 11377,7/3600 = 3.1h.
Nell'esempio che ho usato con una velocità di upload pari a 45KB/s si impiegano 3.1 ore per inviare 500MB di dati.
Grazie a questi semplici calcoli si può avere un'idea abbastanza precisa di quanto tempo occorra per l'invio di un determinato contenuto. Più la velocità di upload è elevata meno tempo impiegheremo.
Comprimere e dividere i file in più partiCosa fondamentale da tenere a mente è che più il file è grande più lungo sarà il tempo necessario per inviarlo. Perciò dobbiamo fare di tutto per diminuirne le dimensioni. E' quindi consigliato, se non d'obbligo, usare un programma di compressione come
WinZip o
WinRAR prima di upparlo. Programmi utili anche quando le dimensioni del singolo file superano quelle massime di invio supportate dal sito che vogliamo usare. Infatti questi due programmi oltre a comprimere il file includono anche una funzione che divide il file troppo ingombrante in parti di dimensioni da noi prefissate (ad esempio le dimensioni supportate dal sito di free file hosting).
Con
Winzip basta cliccare col tasto destro del file sulla cartella o il singolo file che si vuole comprimere. Si sceglie la voce
"WinZip" e si seleziona dal menù a tendina
"Add to Zip file...". Nella finestra successiva si può impostare il nome e il percorso di salvataggio del file, il grado di compressione e la possibilità di dividere in piu parti il file.
Selezionando
"Other size" alla voce
"Split Zip file" è infatti possibile impostare la dimensione in KB/MB in cui dividere il file o la cartella.
Per avviare il processo basta cliccare su
"Add".Con
WinRAR si clicca col destro sul file o la cartella e si seleziona
"Aggiungi ad un archivio...". Nella schermata successiva si sceglie nome, posizione, grado di compressione e molte altre opzioni tra cui segnalo
"Verifica i file archiviati". L'opzione che consente di dividere il file/cartella è la voce
"Dividi in volumi di byte". Basta scrivere la dimensione che si vuole attribuire ad ogni parte e posporre la lettera
"m" alla cifra (nell'esempio per ottenere parti da 100MB si digita
"100m").
Per iniziare la compressione basta cliccare su "Ok".
Inviare i dati sui siti di file hostingAvendo in mente di mantenere il più a lungo possibile online i dati (faticosamente) inviati ho preso in esame due dei principali siti di file hosting:
Entrambi questi siti offrono la possibilità di inviare i file senza registrazione, ma se si vuole sfruttare appieno le potenzialità e la gestione dei file di questi due siti
è necessario creare un account personale. Account del tutto gratuito e per la creazione del quale sono necessari solo un indirizzo email e una password.
MegauploadMegaupload di base senza registrazione consente di inviare file fino a 1GB di dimensione e di inviare fino a 10 file contemporaneamente tramite il "Multi File Uploader"
![](http://img9.imageshack.us/img9/4811/megaupload2lv0.png)
per un totale di 10GB.
Al termine dell'upload verrà generato un link web per ogni file che abbiamo inviato.
Se si usa Megaupload senza registrazione è importante conservare questo link altrimenti non potremo più accedere al file!!E' possibile inviare il link del file uppato a noi stessi, ad un'altra persona e inserire un breve descrizione tramite le voci
"Email del destinatario",
"La tua email" e
"Inserisci un descrizione".
![](http://img18.imageshack.us/img18/3311/megaupload4nt2.png)
La permanenza online del file inviato senza registrazione è di 21 giorni dall'ultimo download di quel file. In poche parole se nell'arco di 21 giorni il nostro file non verrà scaricato almeno una volta verrà cancellato definitivamente. Inoltre se smarriamo il link al file inviato non c'è più modo di potervi accedere.
Megaupload dopo la creazione dell'account personale gratuitoMegaupload dopo la registrazione gratuita offre uno spazio personale di ben 50GB e molte più funzioni. Tra cui la più importante è il
File Manager. ![](http://img15.imageshack.us/img15/3396/megaupload6wr7.png)
Tramite il manager infatti è possibile organizzare i file in cartelle, spostare/copiare i file o eliminarli, avere il link relativo al file sempre in bella vista e cosa principale prolungare di 90 giorni la durata online di un file, con un solo clic, ogni volta che si vuole.
Con l'account free personale la permanenza online è di 90 giorni (contro i 21 dell'account anonimo) e con un clic sulla voce
"Extend file expiration"
da "Gestione file" la "vita" del file verrà rigenerata con nuovi 90 giorni. Si ha a disposizione quasi tre mesi per rinnovare la durata del file e quindi evitare che venga cancellato!!
![Cheesy :D](http://forum.arena80.it/Smileys/snitz/cheesy.gif)
Molte altre informazioni si trovano nelle
FAQ di Megaupload.MediafireMediafire permette anche senza registrazione l'invio di centinaia di file, con una dimensione massima di 100M per file, se si utilizza
l'uploader basato su Flash.
[/url][/b]
Se si utilizza il Basic Uploader invece si possono inviare solo 10 file di 100MB ciascuno.
![](http://img17.imageshack.us/img17/1866/mediafire3fg8.png)
Al termine verrà generato un link per ciascun file uppato e anche un avviso che ci consiglia di creare un free account.
E' possibile inviare anche il link relativo al file via email.
Mediafire consente anche la gestione dei file, tramite la sezione
"My Files", senza necessità di registrarsi,
ma se la memoria cache del nostro browser viene cancellata non sarà più possibile accedere alla gestione dei file. Se ciò avviene i link relativi ai nostri file non saranno più richiamabili e a meno di non averli conservati in un altro modo non potremo più accedervi.
La durata online del file senza account personale è di 30 giorni dall'ultimo download.
Mediafire dopo la creazione dell'account personale gratuitoMediafire dopo la creazione di un proprio account gratuito personale offre una gestione dei file permanente e con alcune funzionalità aggiuntive.
Innanzitutto i link ai nostri file rimarranno sempre ben in evidenza senza il rischio di smarrirli o doverli trascrivere. Inoltre sarà possibile rinominare, spostare, copiare, eliminare e organizzare in cartelle (che possono essere condivise interamente con il loro contenuto) tutti i nostri file.
Una funzione che trovo utilissima è
"Save Items to My Account". ![](http://img13.imageshack.us/img13/9169/mediafire8mg4.png)
Tramite questo pulsante è possibile copiare i file di altri utenti direttamente nel proprio account. In questo modo se più persone si dividono un certo numero di contenuti da inviare, e al termine si scambiano il link relativo, ognuna di queste persone potrà copiare nel proprio account i file degli altri. Così facendo si avrà a disposizione un numero maggiore di contenuti dividendo tra più persone l'invio dei file.
La vita dei file su Mediafire utilizzando un account free è secondo me addirittura migliore in confronto a Megaupload.
Infatti solo con un semplice accesso al proprio account almeno una volta nell'arco di due mesi (60 giorni) tutti i nostri file verranno mantenuti online. Rispetto a Megaupload dove ogni file deve essere cliccato/rigenerato manualmente lo trovo migliore perché in caso di un numero elevato di file tutto avviene in maniera automatica. E' come avere una casella di posta a cui bisogna accedere entro 60 giorni!
![Cheesy :D](http://forum.arena80.it/Smileys/snitz/cheesy.gif)
Il limite di 100MB può sembrare restrittivo in caso di contenuti di grosse dimensioni ma è facilmente sorpassabile usando un programma di compressione come WinRAR che, come ricordato, oltre a diminuire le dimensione dei file è in grado di suddividere l'archivio .rar in parti di dimensioni prestabilite.
Maggiori informazioni sulle funzioni di Mediafire si possono trovare nelle
FAQ del sito!
Spero che queste informazioni vi possano essere utili!
![Wink ;)](http://forum.arena80.it/Smileys/snitz/wink.gif)
![](http://img523.imageshack.us/img523/5579/finalevb1.gif)