Tatsumaki Senpuukyaku
Il Tatsumaki Senpukyaku è una tecnica di combattimento fittizia, tipica dell'altrettanto immaginaria arte marziale Ansatsuken, presente nei videogiochi picchiaduro della serie Street Fighter.
Il nome del
Tatsumaki Senpuukyaku è stato per anni storpiato e modificato dagli utenti italiani ed internazionali in genere, questo perché la prima definizione ufficiale arrivò in Italia solo con la versione europea di Street Fighter II per Super Nintendo, nell'opuscolo delle istruzioni si dà
finalmente il nome a quella mossa che in tanti avevano provato a indovinare sentendola pronunciare da una voce sintetizzata nella versione Arcade (all'epoca non si potevano registrare voci umane nei videogiochi perché occupavano troppa memoria). Ryu e Ken infatti, nell'eseguire questa mossa pronunciano una parola molto lunga in maniera molto veloce, che analogamente all'Hadoken e allo Shoryuken sembra terminare con le sillabe "uken", questa parola in Italia veniva interpretata in vari modi e le varianti più famose sono "
attackensplugen", "
attacchenbruchen", tutto questo accadeva perché, come accennato sopra, le voci erano sintetizzate e sebbene il personaggio dica davvero "tatsumaki senpukyaku"
Fonte: Wikipedia
Altre storpiature del nome erano
"
AhgestenBurghess","
AttackDakDuken","
SA-TRAC-TEP-PO-RUKEN","
Patat met kroket","
A FLEX LECK LUUUUUUKEN","
contextex brutex","
The pipes are broken" "
i love mcnuggets"
e la piu famosa in assoluto "
I'D-LIKE-SOME-POUND-CAKE"
Blanka Makes Pound Cake
Ken Wants Pound Cake - "Noo You Cant"