Se proprio non riusciamo a giocare ad un videogioco classico del passato, che non vuole saperne di funzionare sui sistemi attuali, o desideriamo testare a fondo un programma prima di installarlo sul nostro computer, le macchine virtuali ci danno una mano!

Una macchina virtuale è a tutti gli effetti un computer all'interno di un computer entro il quale possiamo installare un sistema operativo e i software basati su di esso.
Per creare questi ambienti virtuali dobbiamo ricorrere a programmi specifici che hanno il compito di simulare l'hardware della macchina virtuale senza intaccare minimamente quello del computer reale.
Dischi fissi, memoria RAM, schede audio e video, lettori Floppy/CD/DVD e le altre componenti della macchina sono totalmente virtuali e separate. L'unico componente in comune è la potenza di calcolo del processore!
Microsoft Virtual PC 2007Uno dei software di emulazione/virtualizzazione più immediato e di facile utilizzo è
Microsoft Virtual PC 2007.Virtual PC oltre ad essere semplice ed immediato è del tutto gratuito!
Il programma consente di emulare su piattaforme Windows o Mac OS X sistemi operativi diversi, anche in contemporanea, tramite la creazione di macchine virtuali. Supporta ufficialmente tutti i sistemi operativi Windows (tranne Windows 95 che comunque è facilmente installabile con qualche accorgimento), ma consente anche l'esecuzione delle varie distribuzioni di Linux se opportunamente configurato.
Le macchine virtuali create con Virtual PC ricalcano quasi integralmente un computer X86 standard con tutti i componenti hardware necessari ad eccezione del processore. Ecco le componenti hardware emulate da Virtual PC: scheda grafica SVGA VESA (S3 Trio 32 PCI), bios AMI, fino a tre dischi rigidi virtuali (i dischi rigidi virtuali sono rappresentati da file con estensione .vhd), scheda audio Creative Labs Sound Blaster 16 ISA PnP, scheda di rete. Quantitativo di RAM da attribuire e spazio da assegnare ai dischi fissi sono configurabili liberamente. E' anche presente il supporto per le unità CD/DVD e Floppy e la possibilità di condividere cartelle del computer fisico con la macchina virtuale.
In questo modo tramite l'hardware emulato e il processore del computer fisico, ogni macchina virtuale è in grado di operare come un'entità distinta.
Le macchine virtuali create di base vengono archiviate all'interno della cartella "Macchine Virtuali" in "Documenti", ma è possibile indicare un percorso differente in fase di creazione o spostare le cartelle e i file relativi alla varie macchine.
Alcune funzioni avanzate come la copia dei file tra il nostro computer e la macchina virtuale o la condivisione di cartelle e file sono disponibili solo dopo avere installato le
"Virtual Machine Additions" delle utility che vanno eseguite all'interno della macchina virtuale dopo aver installato il sistema operativo.
Microsoft Virtual PC in italiano è liberamente scaricabile a
questo indirizzo.Nel maggio di quest'anno è stato rilasciato il service pack di aggiornamento per Virtual PC 2007 che amplia e corregge le funzionalità del programma. Disponibile a
questo indirizzo.Ho realizzato una videoguida sul funzionamento di Microsoft Virtual PC. Ho anche messo a disposizione due macchine virtuali, già pronte per l'uso con Virtual PC, con installati rispettivamente Windows 95 e Windows 98. La versione di Windows 95 è la più recente, la C in lingua inglese. Mentre la versione di Windows 98 è la Second Edition in italiano.
Ciascuna macchina virtuale contiene già installate le Virtual Machine Additions, le DirectX 7, WinRAR e
Cpukiller. Quest'ultimo programma serve per rallentare la velocità del processore nel caso volessimo giocare a vecchi videogiochi che altrimenti risulterebbero troppo accelerati nell'esecuzione! Consiglio comunque di non esagerare riducendo la velocità entro un valore del 20-30%.
VMware Workstation - VMware Server - VMware PlayerUn'altra serie di software dedicati alla creazione di macchine virtuali è quella della
VMware.Questa società si occupa dello sviluppo di programmi destinati alla realizzazione di macchine virtuali per sistemi X86.
I programmi targati VMware offrono una vastissima gamma di opzioni relative all'emulazione di macchine virtuali. Rispetto a Microsoft Virtual PC i programmi VMware hanno un taglio nettamente più professionale. E' infatti possibile creare reti di macchine virtuali collegabili tramite sistema client/server oppure "scattare istantanee" relative alla macchina virtuale per poter poi ripristinarle (utile per provare l'ordine di installazione di aggiornamenti o pacchetti di software).
Il prodotto più bilanciato che racchiude quasi tutte queste funzionalità è
VMware Workstation.
La versione scaricabile è quella dimostrativa valida per 30 giorni. Siccome dal sito della VMware è necessario registrarsi per poter scaricare la versione di prova consiglio di prelevarla da siti specializzati che offrono il download dei software freeware o trial. Ad esempio è
scaricabile senza registrazione da Softpedia.Recentemente VMware ha rilasciato gratuitamente il programma completo
VMware Server che offre tutti gli strumenti necessari per creare le nostre macchine virtuali! E' necessario registrarsi anche per il download di VMWare server, ma se vogliamo evitarlo
consiglio questo link a Softpedia.Sia VMware Workstation che VMware Server consentono l'utilizzo di opzioni e strumenti specializzati nella creazione di macchine e reti virtuali. Soprattutto le opzioni relative alla connettività delle macchine virtuali alla rete sono brillanti e all'avanguardia. Per esempio è possibile collegare direttamente le macchine alla rete o creare sottoreti NAT (Network Address Translation) o Host-only. Altra opzione molto utile è quella che consente di salvare lo stato della macchina virtuale attraverso la creazione di "Snapshot" (istantanee). In questo modo si possono provare configurazioni software diverse e verificare quale sia la migliore, in caso di problemi basterà tornare alla istantanea creata precedentemente.
Le macchine virtuali di default vengono salvate nella cartella "My Virtual Machines" o "Virtual Machine", ma è possibile indicare posizioni diverse al momento della creazione delle macchine virtuali. I dischi fissi virtuali, e il loro contenuto, vengono salvati all'interno di file con estensione .vmdk.
Per usufruire di funzioni essenziali all'interno della macchina virtuale (ad esempio i driver video) è necessario installare delle utility all'interno del sistema operativo della macchina, per la precisione i
"VMware Tools".
Un ottimo programma per l'esecuzione rapida di macchine virtuali già pronte è
VMware Player. Come suggerisce il nome questo programma si configura come un lettore di macchine virtuali eseguendole senza alcun problema. Le opzioni presenti anche se ridotte consentono la piena gestione delle macchine. Controlleremo ogni componente della macchina attraverso un semplice menù o ricorrendo alle icone dell'interfaccia.
Anche VMware Player richiede la registrazione al sito ufficiale per eseguire il download. E' comunque facilmente reperibile su siti specializzati nel download di software gratuiti. Ecco il link relativo a VMware Player su
SoftpediaHo realizzato una videoguida sui programmi VMware.Anche per i prodotti VMware ho uppato due macchine virtuali pronte per l'uso!
La versione di Windows 95 è la più recente, la C in lingua inglese, mentre la versione di Windows 98 è la Second Edition in italiano.
Entrambe le macchine virtuali contengono già installati i VMware Tools, le DirectX 7, WinRAR e Cpukiller. Come ricordato prima
Cpukiller serve per rallentare la velocità del processore nel caso volessimo giocare a vecchi videogiochi che altrimenti risulterebbero troppo accelerati nell'esecuzione! Consiglio sempre di non esagerare riducendo la velocità entro un valore del 20-30%.
Programmi di conversioneConcludo segnalando questi due programmi:
Vmdk2Vhd. Una semplice utility capace di convertire i file dei dischi fissi virtuali .vmdk, creati con i programmi VMware, in file disco fisso virtuale formato .vhd usato da Virtual PC.
VMware Converter. Potente programma in grado di creare una macchina virtuale partendo dal nostro PC, e di convertire macchine virtuali create con altri programmi (ad esempio Virtual PC) in macchine virtuali VMware.
Spero che questa guida vi sia utile!

P.S. Vista la lunghezza e la risoluzione delle due videoguide ho dovuto salvarle in formato .avi. Scaricatele dai link che ho postato e apritele con un qualsiasi lettore multimediale!

