Vorrei sottoporvi un problema che ritengo possa riguardarvi tutti da vicino, in questa sezione in particolare.
Saranno poco più di 10 anni che la psx è fuori produzione, e -visto il planetario successo- la sua diffusione, e quella dei proprii giochi ovviamente, ha raggiunto un tasso elevatissimo; a fronte di questi pochi e semplici dati ne converrete con me che tanto console quanto giochi non possano -di norma- rientrare nè sotto l'etichetta di "modernariato" nè, tantomeno, sotto quella di antiquariato. Come possono, dunque, venditori online, venditori afk, privati o meno, a sparare prezzi cos' alti? Non tenendo conto di almeno 2 fattori aggiuntivi: esistono community enormi -tra cui la vostra qui presente- che consentono di fruire degli stessi giochi "gratuitamente" anche senza possederli; esistono giochi e giochi della psx, non tutti sono di serie A, e questo -vista la possibilità di giocare ancora i giochi originali- dovrebbe pesare al ribasso sui prezzi, al contrario di come sarebbe se invece non vi fosse più possiblità di utilizzo dei dischi, quindi a mo' di antiquariato ti compri "un feticcio, una reliquia" fine a sè stessa.
P.S.
un platform come quello dei Rugrats (della durata di poche ore ed orientato ad un pubblico infante), un gioco di calcio "non FIFA" pre-2000, od un picchiaduro di seconda categoria... come puoi valutarli 10-20 o più euro?!
