Ciao ragazzi!

Che vitalità! ;DFantastico!
AHAHAHAH... Essere poi apostrofato come "il re dello sconto" proprio non me l'aspettavo!

Che ridere...

Su, su... mi "ricompongo" (e già fare questo è cosa ardua, stamattina...).
Tento quindi di rispondere a tutti i punti interrogativi sollevati. Vediamo un po'...
1) Le demo.
Si, le tre demo sono tutte state tradotte, ma per la prima demo la traduzione è stata compilata, quindi è già giocabile in Italiano, anche se devono essere realizzati tutti i ritocchi che ho segnalato (anzi, se hai qualche miglioria da suggerire, fatti pure avanti, che si è ancora in tempo per raffinare meglio il tutto).
Per le altre due tech-demo, vista la mia imperizia con AGS, soprattutto con le ultime versioni, ancora non sono riuscito a trovare il modo giusto per compilarle, quindi pur avendole inserite nel file zip in qualità di testo, devono essere compilate per essere usufruite. Perciò mi spiace, ma al momento non potrai godertele in Italiano (sigh...).
2) Il titolo.
I titoli citati da Bioveli sono tutti MOLTO carini! Ma da "traduttore" cerco di restare fedele all'originale, se non altro per rispetto dell'autore.
Il difficile a questo punto è comprendere che cosa l'autore volesse intendere.
Quindi innanzitutto non si tratta di "oro Maya", o almeno per il momento non è dato saperlo, dato che i pochi dati che si hanno sulla storia non consentono di dare una risposta adeguata.
Inoltre i Maya operavano soprattutto nella zona del Messico e del Guatemala (più o meno...); in questo caso da quel poco che si evince, siamo negli Stati Uniti Occidentali, in Arizona.
Passo quindi alla proposta di Utdefault, che mi ha proprio colpito nel segno!
A dirla tutta, il titolo che hai proposto è proprio quello che avrei voluto mettere io. Ma ho avuto dei dubbi, e quindi al momento ho suggerito "le sette città d'oro".
Il motivo è innanzitutto proprio quello citato in precedenza, e cioè che al momento NON SO dove va a parare la storia.
Queste famose città perdute nel deserto, sono FATTE in oro?
Oppure sono delle città leggendarie attraverso le quali si RAGGIUNGE l'oro?
Di che oro si tratta?
Al che ho preferito essere il più neutrale possibile e ho suggerito come hai notato. Mi riservo di trovare altre notizie per dipanare meglio questa "matassa", e se il risultato è positivo, sarei PIU' CHE CONTENTO di proporre il titolo che hai suggerito tu!
3) Le schermate e il telegramma.
Utdefault... Hai centrato il bersaglio un'altra volta!

Sono molto affezionato al "Barnett College" per tradurlo in Italiano.
Dovrei rivedermi i giochi originali di Indy per controllare come era stato segnalato all'epoca, e magari continuare su quella linea lì, ma sarei per lasciarlo invariato.
Ho qualche dubbio però sul lasciare così "New York State – USA". Anche qui mi riguarderò "L'ultima crociata" e "Il destino di Atlantide" prima di dare una certezza definitiva...
Andiamo al corpo del testo. Premetto che, ciò che ho tradotto, l'ho fatto nello spirito di una comunicazione sbrigativa e spicciola, come deve essere un telegramma, di conseguenza ho tagliato via diversi "fronzoli".
Frase 1 - Tu proponi: "Ho trovato qualcosa di interessante durante il viaggio nell america sud-occidentale STOP".
Forse hai ragione per quanto riguarda "il" viaggio.
Per il resto, per gli Statunitensi è normale mettere "THE AMERICAN south west" per segnalare un luogo vago. Ma per noi Italiani è come dire: "Mi sono recato nel sud-ovest Italiano" (è un esempio); dato che Marcus scrive da una zona Americana (Arizona) ad un'altra zona Americana (Stato di New York), ho pensato che fosse ridondante per la versione Italiana.
Frase 2 - "Potrebbe trattarsi di importante reperto archeologico STOP"
FANTASTICO! Ottima idea, aggiudicato!

Frase 3 - Forse me ne è venuta in mente una addirittura migliore, rimanendo nello spirito di un telegramma. Che ne dici di: "Suggerisco recarti a Flagstaff - Arizona per incontrarmi STOP"?
La prima ragione è quella di STRINGARE al massimo la frase, anche a favore del povero AprilSkies che dovrà far entrare tutto il testo tradotto in quel piccolo spazio!

In più ho pensato fosse meglio eliminare le parentesi che hai suggerito perché tanto ormai siamo abituati a identificare le località Statunitensi così come le segnalano loro, soprattutto nei film, nelle canzoni e nei fumetti. Per esempio "New York - New York" - "Los Angeles - California" - "Portland - Maine", eccetera. Ho quindi pensato fosse meglio il trattino

Frase 4 - "Alloggio presso il Flagstaff Sunrise Hotel STOP"
FANTASTICO! Ottima idea, aggiudicato!

La parola "Telegram" fa parte del marchio del servizio postale. La lascerei così com'è.
A questo punto, a tutto vantaggio di AprilSkies, il nuovo testo completo del telegramma (salvo ulteriori aggiustamenti) è questo:
"10/04/1940 – Dottor Indiana Jones – Barnett College – Stato di New York – Stati Uniti
Ho trovato qualcosa di interessante durante il viaggio a sud-ovest STOP
Potrebbe trattarsi di importante reperto archeologico STOP
Suggerisco recarti a Flagstaff - Arizona per incontrarmi STOP
Alloggio presso il Flagstaff Sunrise Hotel STOP
Marcus Brody"
4) La terza demo.
"Indy-Style Travel Map Module demo" è appunto un "modulo" di AGS, cioè un "effetto speciale" (come l'effetto specchio dell'altra demo).
Quindi penso che "la mappa dei viaggi di I. Jones (demo giocabile)" non sia preciso, per prima cosa perché non è una demo giocabile, ma una tech-demo, inoltre si tratta appunto di un "modulo".
A questo punto chiamarla "Il modulo dei viaggi di Indiana Jones su mappa" lo vedo un po' farraginoso, anche perché che si tratti di Indy c'è già scritto sopra nella schermata, e cioè nel titolo del gioco.
Lo so che nella schermata originale c'è riportato "Indy", ma gli amici di lingua Anglofona hanno il vantaggio che con poche parole (anche molto brevi) possono dire di tutto.
Noi Italiani siamo più "poetici", e quindi strabordiamo sempre!
In un contesto di traduzione, se gli spazi sono piccoli, bisogna riuscire a contenersi il più possibile, no?
(AprilSkies... penso sempre a te!

)
Whew! Penso che come "brainstorming" stamattina sia sufficiente!

Aspetto commenti!
