Ma che offesi, pensavo che con il mio ultimo intervento tu avessi tutti gli strumenti per poter andare avanti, ma non è così! Ne prendo atto. Tieni presente che sono più di 10 anni che non installo win98 su una macchina reale e le mie conoscenze sono un po' arruginnite.
Comunque dal DOS in poi mai toccare A: e B: riservati ad eventuali lettori floppy, quindi utilizzare le lettere da C: in poi. La prima partizione deve essere primaria ed è dove devi installare win98, C: quindi. La partizione estesa (tutto il resto del disco) devi suddividerla in una o più unita logiche d:, e:, etc, fermo restando il limite di 32 giga gestibile dal formato fat32. Fatto questo formatta tutte le partizioni con il comando format del dischetto di avvio di win98 (formatterà in fat32, senza scomodare i parametri aggiuntivi) oppure, ma di questo non ne sono sicuro (non ricordo bene, usavo sempre il dischetto con i comando fdisk e format) dal setup di win98.
Se hai fatto tutto correttamente win98se finirà l'installazione, installando i driver generici per i componenti plug&play e nessun driver per tutto quello che non riconoscerà. Quindi il tuo compito sarà recuperare i driver dell'hardware in tuo possesso. La parte più difficile, secondo me, perchè per alcuni componenti non ne potresti trovare, avendo delle prestazioni davvero scadenti.
Quando consultando dalla scheda delle proprietà di risorse del computer, Gestione periferiche, non ci sarà nessun punto interrogativo giallo, finalmente il sistema è perfettamente funzionante. Auguri!
