Erano anni più "semplici", più spensierati, ci si accontentava di poco, si aveva una mentalità differente che poi si rispecchiava in tutte le forme artistiche.
Ritornando in tema di C=64: terminata la prima parte dell'aggiornamento (correzioni di (presti?)digitazione delle descrizioni e sostituzione di qualche pdf).
Consultare il txt relativo presente nel primo post del topic.
Ti devo fare i miei complimenti per il lavoro che stai svolgendo 
Se ti posso dare un consiglio (ovviamente se è possibile e dove si può), io avrei inserito anche le controparti originali seza crack o trainer vari (i file con estensione *.G64) per completezza.
Chiedo scusa, ieri non ho proprio visto il tuo intervento. Me ne sono accorto solo oggi grazie alla notifica inviata in automatico via e-mail dal forum.
La tua è un'osservazione più che leggittima. Ho scartato i titoli originali per mera questione di tempo, che avrei dovuto spendere non solo per i test di funzionamento ma anche per la ricerca di manuali e simili per eventuali protezioni anticopia. Il progetto è stato un continuo work in progress; all'inizio i manuali non li avevo neppure previsti. Il concetto pur nobile della preservazione, in realtà a me personalmente non è mai interessato. Sono un semplice privato, che ai tempi ha giocato proprio ad alcune di quelle versioni crackate molto diffuse in quegli anni. Il mio progetto è da considerarsi puro amarcord. Secondo me la preservazione dovrebbe essere perseguita da associazioni, fondazioni, musei e simili, se è vero che il videogioco è considerato arte e dovrebbe comprendere tutti i titoli, non una "semplice" selezione (i giochi brutti sono figli di un dio minore?). Pacifico che molta gente comune ancora oggi considera il videogame invece come "robba" per bambini...
Comunque, nonostante tutto, ti faccio una proposta (non solo a te ma a chiunque voglia mettersi alla prova): se mi passi (pubblicamente o via PM o via e-mail non ha importanza) i g64 (mi raccomando i nib da convertire, se ci sono titoli da convertire) dei titoli che ho presentato fino a ora (quelli condivisi in rete), testati e funzionanti su un'emulatore a tua scelta, mi impegno ad aggiungerli all'interno degli archivi assieme ai tap e ai crt (a testare quest'ultimi ci penso io).
Tiene presente inoltre che qualche titolo originale (pochissimi) comunque è già presente, tipo Budokan, del quale non esiste ad ora una versione crackata completamente funzionante (meno male che le figure di protezione contenute nel manuale della versione C64 sono identiche a quelle della versione Amiga, altrimenti non l'avrei neppure potuto aggiungere, visto che in rete è stato condiviso (ad oggi) il solo manuale di gioco pubblicato con la versione per l'Amiga).
Terminato l'aggiornamento (per ora della sola versione online) con l'inserimento di vecchi (continuo a raschiare il fondo del barile) e nuovi titoli distribuiti gratuitamente. Come al solito fare riferimento al txt in prima pagina.
Ricordo che alcuni titoli recenti sono freeware nel loro formato digitale, ma possono essere regolarmente acquistati nel loro formato "fisico". Quindi se qualcuno ha intenzione di farlo, si documenti in merito. In realtà ci sono anche titoli nuovi che possono essere comprati anche nella loro forma solo digitale (questi ovviamente non fanno parte del progetto e non ne faranno mai parte, a meno che un giorno diventino di pubblico dominio).
Aggiornata anche la versione offline.
Ho visto che per quanto riguarda i manuali, dovrei, in linea di massima, essere a posto per quanto riguarda le protezioni (forse mancherà qualche codewheel). Quindi son partito con l'integrazione dei titoli originali, aventi i seguenti formati:
crt, le rom delle cartucce;
tap, le immagini delle cassette (quelle originali, non quelle tarocche da edicola, sia ben chiaro);
g64, le immagini dei dischetti (qui c'è il solito problema di conversione da nib, quindi aggiungerò solo quelle che "girano" (i test non sarabnno approfonditi, per la serie: si è caricato, si sente, inizia, lo sprite si muove) su uno delle ultime versioni dei tre emulatori più diffusi);
d64, le immagini dei dischetti degli allegati a riviste. Visto che sto praticamente revisionando il contenuto degli archivi, sto aggiungendo anche i box e/o inlay mancanti.
Ringrazio già da adesso tutti coloro i quali si sono impegnati per "diffondere" materiale originale. Grazie mille!