quote:
Scritto in origine da luise
ciao ,allora come al solito devo farvi alcune domande ,un file iso da 700,000kb fino a quanto si puo' comprimere ?poi alcuni giochi non posso trasformarli in iso ,ma solo in mds,ccd,cue ,come mai ?quale preferite tra le tre opzioni.?grazie mille:)
Allora luise usando un programma come WinRAR o WinZip e impostando il grado di compressione massimo si riesce a ridurre del 15-30% le dimensioni di un'immagine virtuale di un CD. Un CD di norma contiene tra i 700-800MB quindi con un buon grado di compressione dovresti riuscire a risparmiare intorno ai 200MB di spazio.
Altra cosa molto importante, molti CD di giochi sia per PC che per Playstation contengono oltre ai dati anche una o più tracce audio CD (per intenderci quelle di un normale CD musicale). Tali CD vengono chiamati Mixed Mode CD (traducibile in italiano in CD misti) poiché contengono sia una Traccia Dati che una Traccia/e Audio.
Il formato iso non permette di salvare la Traccia Audio dei CD Mixed Mode e perciò è sconsigliato usarlo per questo tipo di CD.
In poche parole ci troveremmo con una copia "monca" del CD poiché la Traccia Audio verrebbe persa.
Presumo tu stia usando Alcohol per creare le immagini virtuali? Questo programma, come altri, riconosce in automatico sia i CD che contengono solo dati che quelli che contengono sia dati che tracce audio.
Per i CD contenenti solo dati Alcohol permette la creazione di immagini virtuali in formato iso.
Nell'immagine qui sotto ho usato il CD del gioco MDK che contiene solo dati e perciò posso selezionare il formato iso.
Se invece creiamo un'immagine virtuale di un CD Mixed Mode (dati+audio) Alcohol, riconoscendo in automatico tale tipo di CD, non ci consente di salvare l'immagine in formato iso perché altrimenti perderemmo la componente Audio del disco. Dunque il programma ci pone come alternative altri formati che permettono di conservare la Traccia Audio del disco: i formati mds, ccd e cue.
Nell'immagine qui sotto ho usato il CD di una delle espansioni di Quake che contiene sia una parte dati che una audio (8 tracce CD). Come si può vedere il formato iso non viene mostrato e consigliato poiché come ho ricordato cancellerebbe la parte audio.
Consiglio a te e a tutti di usare il formato ccd o mds nel caso si stesse usando Alcohol per creare immagini di Mixed Mode CD.
Con Alcohol evitate di salvare in formato cue poiché il programma ha un grave problema con questo formato, purtroppo se si salva in formato cue vengono rimosse le pause di 2 secondi tra una traccia audio e l'altra con il risultato di trovarsi con l'audio fuorisincrono o peggio mozzato.
Per completezza aggiungo un ultimo caso: quello in cui vogliamo creare una immagine virtuale di un DVD. I DVD non avendo traccie audio possono essere salvati tranquillamente in formato iso o se usiamo Alcohol anche in formato mds.
Nell'esempio ho usato il DVD di The Sims 2.
In conclusione luise il CD da cui vuoi creare l'immagine virtuale contiene delle tracce audio oltre a quella dati e per questo Alcohol ti consiglia altri formati. Per esperienza personale ti suggerisco di optare per il formato
ccd.Creata l'immagine in quel formato ti troverai come risulatato finale 3 file: uno con estensione
ccd, uno con estensione
img e un altro con estensione
sub. Questi tre file sono la copia perfetta 1:1 del CD (comprendente sia dati che audio) ed
è molto importante che tu li tenga sempre insieme nella stessa cartella.Quindi nel caso tu voglia comprimere l'immagine virtuale devi assolutamente inserire tutti e tre questi file nello stesso archivio!Per avere la certezza che il disco contenga tracce audio basta inserire il CD nel lettore CD-ROM e avviare il mediaplayer di Windows. Se nell'elenco riproduzione del lettore CD appariranno delle tracce audio (le puoi tranquillamente ascoltare come fosse un CD musicale) allora si tratta di un CD Mixed Mode.
Spero ti sia d'aiuto!