Credo che non ci sia bisogno di presentazioni: chi di noi non ha mai sentito parlare di Quake o non ha mai sparato un colpo di doppietta con questo eccezionale sparatutto in prima persona?
Giusto per rinfrescare le idee. Quake è stato realizzato dalla id Software nel 1996, inizialmente sviluppato per MS-DOS il gioco è stato convertito subito dopo per Windows e importato su moltissime piattaforme come il SEGA Saturn o Nintendo 64.
Rientra nel genere degli FPS (First Person Shooter) ed è considerato il capostipite degli sparatutto moderni sia per quanto riguardo la grafica che per la connettività online.
Le copertine qui sotto sono tratte da
MobyGames. Sempre su Moby trovate
la scheda tecnica del gioco con un sacco di informazioni interessanti.
Quake è certamente il progenitore dei giochi realmente 3D almeno nel mondo degli FPS. Il Quake Engine infatti permise l'utilizzo di modelli poligonali 3D per i personaggi di gioco al posto di sprites prerenderizzati. Inoltre lo sviluppo delle mappe di gioco sfruttava al massimo le tre dimensioni permettendo mosse e manovre prima irrealizzabili (qualcuno ricorda il rocket jump?). Quake fu anche uno dei primi titoli a sfruttare l'accelerazione grafica hardware tramite l'utilizzo delle librerie OpenGL.
Il gioco vanta un'adrenalinica colonna sonora su dieci tracce audio CD composta dai
Nine Inch Nails. Sono presenti all'interno del gioco dei simpatici rimandi al gruppo musicale come la Nail gun (spara chiodi) e le casse di munizioni per quest'arma che hanno impresso il logo di Nine Inch Nails.
Ma veniamo alla storia. Nell'universo di Quake l'umanità ha sviluppato la tecnologia del teletrasporto ed ha iniziato a sperimentare questo tipo di viaggio attraverso dei portali chiamati Slipgate, che sembrano collegare varie dimensioni tra loro. Inaspettatamente una entità aliena ribattezzata in codice "Quake" prende all'improvviso il controllo della rete di teletrasporto ed inizia a riversare creature da incubo verso la dimensione terrestre.
I marine vengono perciò inviati negli avamposti avanzati a combattere questo pericolo incombente.
La trama, ridotta all'osso rispetto alla frenesia e al ritmo del gioco, ci vede vestire i panni dell'unico marine sopravvissuto alle legioni di "Quake".
Attraverseremo quasi una trentina di livelli, raggruppati in quattro episodi, con l'obbiettivo di sopravvivere e porre fine alla terribile minaccia di "Quake".
Quake ebbe due espansioni ufficiali Quake Mission Pack 1: Scourge of Armagon e Quake Mission Pack 2: Dissolution of Eternity.
Scourge of Armagon aggiunge 15 nuovi livelli, 3 nuovi nemici e nuovi armi. Questa espansione contiene otto tracce CD del compositore koreano
Jeehun Hwang (musicista prolifico sia nel mondo videoludico che cinematografico/televisivo). Trovate una scheda relativa a questa espansione su
Wikipedia e
MobyGames.Dissolution of Eternity aggiunge, molti nuovi mostri e armi. Il musicista koreano
Jeehun Hwang ha creato anche per questa espansione le otto tracce audio CD che compongono la colonna sonora del gioco. Su
Wikipedia e
MobyGames trovate gli approfondimenti sulla seconda espansione di Quake.
Nel link che trovate qui ho inserito sia la versione CD per MS-DOS di Quake che la versione per Windows.
Inoltre trovate le versioni CD complete delle due espansioni per il gioco: Quake Mission Pack 1 - Scourge of Armagon e Quake Mission Pack 2 - Dissolution of Eternity.<font size="3">Note sulle varie versioni</font id="size3">La versione Windows di Quake è aggiornata all'ultima edizione ufficiale la 1.09.
Funziona senza problemi su Windows XP
La versione DOS di Quake è invece ferma alla versione 1.01.
Funziona senza problemi su DOSBox.
<font size="3">
Molto importante!!!</font id="size3">
Per installare la versione DOS di Quake è d'obbligo avere un minimo di dimestichezza con l'emulatore DOSBox.
Quindi vi esorto a leggere l'esaustiva e ottima guida di Calavera
"Dos-Box - Guida rapida e essenziale" per acquisire o risploverare i comandi basilari.
Le due espansioni Quake Mission Pack 1 - Scourge of Armagon e Quake Mission Pack 2 - Dissolution of Eternity funzionano sia con la versione DOS, usando l'emulatore DOSBox, sia con la versione Widows di Quake (winquake). Se volete installarle sulla versione Windows (winquake) dovrete solo ricorrere ad alcuni accorgimenti.
Un ringraziamento a luca76 che ha suggerito i passaggi su come giocare alle espansioni di Quake su Windows. 
Durante l'installazione delle due espansioni appariranno dei messaggi riguardanti i requisiti minimi: ignorarateli e installate tranquillamente entrambe le espansioni.
Al termine dell'installazione delle espansioni modificate il collegamento a "Quake - Scourge of Armagon" presente nel menù di avvio in questa maniera:
Modificate anche il collegamento del menù di avvio relativo a "Quake - Dissolution of Eternity" in questo modo:
Grazie alla testardaggine mia e di Arcodigiochi abbiamo scovato un fantastico e aggiornatissimo porting per Quake che permette di giocare a questo sparatutto su i sistemi operativi moderni (e non solo su Windows!):
LordHavoc's DarkPlaces Quake Modification.Come si può intuire dal titolo DarkPlaces non è una total conversion, ma bensì un porting aggiornato che consente di giocare a Quake e le sue espansioni su Windows, Linux e Mac OS X introducendo inoltre migliorie sia nelle opzioni audio/video (vi assicuro che ci si può sbizzarrire a sperimentare le molte voci presenti) che nella sezione multiplayer.
Difatti la sezione multiplayer è quella che da maggiori soddisfazioni: niente più problemi di connettività, come succedeva con Winquake! Si può infatti ricercare delle partite multiplayer su ben due canali dedicati: DarkPlaces e QuakeWorld (i server sono davvero tanti). Ma non è finita qui, si può anche hostare o partecipare direttamente ad una partita creata fra due o più utenti usando il protocollo TCP/IP inserendo semplicemente l'ip della persona che ha creato il server.
Arcodigiochi e io abbiamo provato con successo il multiplayer e poter giocare a Quake a risoluzioni elevate magari attivando l'AA o il filtro anisotropico rende il gioco ancora più esaltante!
Ci sono due metodi alternativi, uno più semplice dell'altro, per installare Darkplaces. Per prima cosa bisogna scaricare l'archivio .zip di installazione dalla
sezione download di DarkPlaces.Il primo metodo è semplicissimo e consiste nel decomprimere l'archivio direttamente nella cartella dove abbiamo installato Quake e le sue espansioni. Fatto questo basta cliccare due volte sul file darkplaces.exe e iniziare a giocare a Quake. (
un grazie ad Arcodigiochi che me lo ha suggerito. 
)
Il secondo metodo consiste nel decomprimere l'archivio in una nuova cartella a nostra scelta (ad esempio Dark Places) e poi copiarvi le cartelle ID1 (contenente i file PAK0.PAK e PAK1.PAK relativi a Quake), HIPNOTIC (contente il file PAK0.PAK relativo a Scourge of Armagon) e ROGUE (contenente il file PAK0.PAK relativo a Dissolution of Eternity). Arrivati a questo punto per giocare basta cliccare due volte sul file darkplaces.exe.
Per giocare alle due espansioni è necessario creare due collegamenti diversi relativi al file darkplaces.exe e modificare la voce "Destinazione" di ciascun collegamento in questo modo:
In poche parole basta aggiungere il comando "-hipnotic" dopo darkplaces.exe per giocare a Scourge of Armagon e il comando "-rogue" per giocare a Dissolution of Eternity.
Se volete avere una carrellata approfondita sulle opzioni fornite da questo porting per Quake date uno sguardo alla
sezione ReadMe di DarkPlaces. Vi assicuro che vale veramente la pena provare DarkPlaces!

Se invece preferiamo giocare con la versione DOS, installando le due espansioni in ordine: prima Scourge of Armagon e poi Dissolution of Eternity, partendo dalla versione DOS 1.01 di Quake, otterremo l'aggiornamento di Quake all'ultima versione ufficiale per DOS la 1.08.
Per chi volesse aggiornare manualmente la versione DOS 1.01 di Quake alla versione 1.08 ho inserito le due patch necessarie.
Il file "Quake Patch v1.06 - Versione DOS.rar" consente di aggiornare il gioco alla versione 1.06. Per eseguire l'aggiornamento è necessario decomprimere i file contenuti nell'archivio all'interno della cartella di installazione accettando di sovrascrivere i file quando richiesto. A questo punto sempre usando DOSBox basta avviare l'eseguibile PATCH.EXE per completare l'aggiornamento.
Il file "Quake Patch v1.08 - Versione DOS.rar" contiene l'aggiornamento che porta il gioco dalla versione 1.06 alla versione 1.08.
Per installarlo basta decomprime l'archivio nella cartella di installazione di Quake e accettare di sovrascrive i file.
Ripeto che installando con DOSBox la versione DOS di Quake e le espansioni nell'ordine corretto il gioco verrà aggiornato automaticamente alla versione 1.08.
Insieme ai file di gioco trovate anche
zhmldnqhyzu/Quake - Manual - PC.pdf"]il manuale originale in inglese che riassume tutti i comandi e la storia di Quake.
Quake giocato anche oggi è un gioco veramente coinvolgente soprattutto se giocato in multiplayer.
Io e Arcodigiochi ci siamo fraggati a vicenda oppure giocato in cooperativa sia col gioco originale che con le espansioni.
Quindi risolverate il supershogun e gettatevi nel portale che porta al mondo di Quake!
Buon divertimento!

P.S. Per attivare lo sguardo libero mentre giochiamo basta inserire il comando
+mlook nella console di gioco, richiamabile tramite il tasto
\.Re-up a cura di Veshka:
http://forum.arena80.it/index.php?topic=503.msg56989#msg56989