quote:
Scritto in origine da vitali80
Iron è Open Source, quindi non è detto che non subisca miglioramenti anche rilevanti in futuro (speriamo
).
E' Chrome che è open source.
Gli sviluppatori di Iron attingono al codice sorgente e fanno alcune modifiche in favore della privacy, ma è tutta farina del sacco di Google.
Onestamente non vedo motivo per non usare Chrome (o Chromium, o Canary che sono le versioni più aggiornate, ma ovviamente meno stabili) visto che l'invio dei dati si può disattivare e se anche Google sa quali pagine visito non mi crea nessun tipo di problema.
Se è per questo Google conosce anche tutte le mie email, i miei documenti, i miei aggiornamenti di stato sul suo social network, il mio calendario, i miei feed rss, i video che guardo e che carico, le app che utilizzo sullo smartphone e sul tablet... insomma faccio ampio uso dei servizi Google quindi non mi cambia niente se BigG raccoglie qualche info.
Con qualsiasi pc/tablet/smartphone che uso mi basta inserire un indirizzo mail e una password per avere già tutto quello che mi serve sincronizzato un un minuto, come che usassi quel dispositivo da sempre.
Per chi non vuole la cronologia: basta attivare la navigazione in incognito, con la quale non viene salvata la cronologia nè le password e i cookies.
Das Feuer liebt mich