Non so voi ma io dopo aver installato un gioco, la prima cosa che faccio è quella di andare a modificare le impostazioni grafiche: anti-alising, risoluzione, livello dei dettagli, ecc...
Sui PC di 15/20 anni fa le cose andavano diversamente: le impostazioni più importanti erano quelle audio.
In questa guida cercherò di raccogliere alcune configurazioni audio interessanti per gli emulatori ScummVM e, in particolare, DOSBox.
Soundfonts con ScummVM
Saltate avanti di un minuto ed ascoltate...
Lasciando perdere il parlato, vorreste ottenere un risultato audio del genere? Sì? Vi spiego come.

Dovete sapere che un Soundfont non è altro che un file contente banchi di suoni campionati.
Prima di tutto è necessario procurarsi dei Soundfonts; generalmente il più adatto agli oldgames è quello di Shan:
http://www.geocities.jp/shansoundfont/Una volta scaricato ed estratto, apriamo ScummVM, selezioniamo un gioco e premiamo su Modifica: dalla sezione audio spuntiamo la casella " ignora le impostazioni globali" e come dispositivo audio impostiamo "Fluidsynth".

Adesso spostiamoci nella sezione "MIDI": anche qui spuntiamo "ignora le impostazioni globali" e, cliccando su "Soundfont:", navighiamo alla ricerca del file precedentemente estratto.

Una volta scelto il Soundfont premete Ok.

Siccome il Soundfont viene interamente caricato ogni volta che si fa partire il gioco è richiesto un pc con "abbastanza" ram (tranquilli, i pc recenti non hanno problemi: se avete veramente poca ram, sotto i 500 mb, usate Soundfont meno corpose!).
Munt con DOSBox
[/color][/size]
saltate a 2:04 per l'MT-32
Prendo spunto dalla wiki e vi faccio un sunto della storia dell'MT-32.
La Roland alla fine degli anni '80 se ne uscì con l'MT-32, un sintetizzatore MIDI che divenne ben presto lo standard de-facto per le musiche dei videogames per PC.
Sierra On-Line fu la prima ad interessarsene e cominciò a sviluppare titoli le cui tracce erano composte con (e per) questo sintetizzatore.
Le orchestrazioni polifoniche generate con questo strumento erano veramente eccezionali e, fino agli inizi del novanta, tale sintetizzatore godette di un'epoca d'oro.
Dopo questo periodo, l'MT-32 venne soppiantato a causa del suo prezzo proibitivo in favore delle più economiche schede audio AdLib e Sound Blaster.
Munt (adesso Munt Reloaded) è un ambizioso progetto che ha in mente l'emulazione dell'MT-32:
http://munt.sourceforge.net/saltate a 4:25 per l'MT-32
Già l'anno scorso Fab aveva aperto un ottimo topic sull'MT-32 con tanto di guida su Munt,
leggetela!! Ecco l'elenco dei giochi compatibili:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_MT-32-compatible_computer_gamesOra, quella che vi fornisco è un'alternativa alla soluzione proposta da Fab, ovvero utilizzare DOSBox con Munt integrato.
Vi ricordo che le ROM non possono essere distribuite liberamente e solo i possessori dell'hardware sono autorizzati a possederle legalmente.
Una volta ottenute le ROM,
cliccate qua e scaricate il file dosbox_mt32_xxxx_xx_xx.zip; estrate l'eseguibile nella cartella contente le ROM e lanciate l'applicazione. Bene, adesso avete un DOSBox con Munt incorporato (usate questa particolare versione SOLO per i giochi compatibili con l'MT-32).
Tutto quello che dovete fare ora,
se necessario, è configurare il gioco per l'MT-32: da DOSBox lanciate il programma di configurazione del gioco (in genere, INSTALL) e da lì selezionate l'MT-32 nella sezione Music

Accettate le modifiche e salvate, tutto qui!
Utenti Linux e smanettoni
Se siete degli utenti Linux (oppure degli "smanettoni" e adorate DOSBox) dovete assolutamente mettere mano a questa versione non ufficiale
http://ykhwong.x-y.net/Fra le numerose patch vi è il supporto integrato all'MT-32.
Come prima dobbiamo avere le ROM nella stessa cartella di DOSBox: inoltre dobbiamo fare una piccola modifica nel file di configurazione di DOSBox; nella sezione [midi] cambiate mididevice in mt32.
HINT: vi consiglio di avere sempre una configurazione separata per ogni gioco, questo discorso vale per ogni versione di DOSBox.
Gravis Ultrasound
[/color][/size]
Questo sintetizzatore divenne noto per la qualità superiore della riproduzione rispetto ai suoi concorrenti.
Ecco un elenco di giochi compatibili:
http://www.dosgames.com/forum/viewtopic.php?p=82511#82511Prima di tutto scaricate le patch della scheda
http://www.mediafire.com/?9gz1tm02zobA questo punto nell'archivio trovate due versioni (io vi consiglio la 4.11: a quanto pare la 1.61 non viene emulata al meglio, alcuni suoni sono sbilanciati).
Estraete una delle due versioni in una cartella fra i vostri giochi (es: C:\Giochi\ULTRASND).
Aprite la configurazione di DOSBox

andate nella sezione [gus] e mettete gus a true.
Inoltre ricordatevi un paio di parametri: la base, l'irq e il dma.
È importante che la cartella ULTRASND si trovi nel percorso del "filesystem" di DOSBox specificato dal parametro ultradir!
A questo punto bisogna impostare il gioco affiché utilizzi la Gravis Ultrasound: se ci vengono richiesti base, irq e dma dobbiamo mettere i corrispondenti valori che sono presenti sul file di configurazione del DOSBox.
Spero di non avervi annoiato troppo, buon prosieguo!