Autore Topic: VMware Workstation  (Letto 7461 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
VMware Workstation
« il: 14 Feb 2009 13:45:51 »
Bongiorno Luca ;) Avrei deciso di utilizzare solo un software per emulare i sistemi operativi...Avendo trovato l'escamotage per VMware, ho deciso di scegliere questo e buttare giù dalla torre virtual pc 2007....Ho installato tutto (incluso windows 98) ed è andato tutto bene...Ho però qualche curiosità da chiederti: non è possibile visualizzare lo schermo intero allo stesso modo di virtual pc???C'è un'antipatica cornice nera che non mi piace :(! Secondo quesito: non è possibile utilizzare le ISO?Ultima domanda: viene rilevata la penna usb...Come si può visualizzare il contenuto e utilizzarlo???E come visualizzo il contenuto di un CD???Grazie mille....Se questo software mi sconfinfera, credo che installerò qui ubuntu e tutto il resto, altrimenti utilizzerò il VM player :^:
Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)

Offline Adventureaddicted

  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 2.558
  • Karma: +1/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #1 il: 14 Feb 2009 15:34:27 »
Ciao Gianni! Sono contento che tu abbia provato anche Workstation.
Comunque ti consiglio di usare sia Virtual PC che Workstation perché alcuni giochi a volte funzionano solo su uno dei due programmi!
Avendoli tutti e due a disposizione avrai il massimo per quanto riguarda l'emulazione di sistemi operativi del passato!

Per lo schermo intero assicurati di avere la spunta solo su "Autofit Window" dal menù "View". Cosi facendo alla pressione della combinazione Ctrl + Alt + Invio otterrai lo schermo della macchina virtuale completamente esteso sul tuo schermo.
Ti ricordo che per passare con il cursore del mouse tra macchina virtuale e reale devi premere Ctrl + Alt.


Per quanto riguarda i lettori CD/DVD, la possibilità di usare file iso o unità CD/DVD reali trovi tutte queste opzioni nel menù "VM"/"Removables Devices"/"CD/DVD"/"Settings". Nella schermata "Settings" trovi le opzioni per collegare alla macchina virtuale uno dei tuoi lettori CD/DVD del tuo PC reale e l'opzione che ti permette l'utilizzo delle immagini virtuali iso. Conferma le opzioni con "Ok" quando hai impostato tutto.
Il contenuto del CD o della iso è visibile in Risorse del Computer della macchina emulata come per Virtual PC.

Su Workstation tutte le periferiche collegate al PC reale hanno la possibilità di essere collegate alla macchina virtuale (penne USB, dischi esterni, joystick ...). Per farlo basta selezionare la periferica dal collegare alla macchina virtuale dal menù "VM"/"Removables Devices"/"Nome Periferica" e scegliere l'opzione "Connect (Disconnect from Host)". In questo modo la periferica verrà disconnessa dal tuo PC (reale) e collegato alla macchina virtuale (emulata). Per disconnettere l'unita dalla macchina virtuale devi fare il processo inverso o chiudere la macchina virtuale.


Visto che ora usi VMware Workstation, Ubuntu usalo solo su questo programma è molto meglio te lo assicuro. Anzi invece di usare la versione che hai creato con Virtual PC crea ex novo una macchina virtuale Ubuntu su Workstation. Di base ha tutti i driver audio e video installati. Inoltre Workstation ha a disposizione una versione dei VMware tools anche per i sistemi Linux.

Sono sicuro che ti destreggerai alla grande con le macchine virtuali targate Vmware! Fammi sapere come è andata!



Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #2 il: 14 Feb 2009 15:37:00 »
Sei un amico..Grazie mille ti faccio sapere ;)
Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)

Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #3 il: 14 Feb 2009 16:54:06 »
SI PUO' FAREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Ci sono finalmente riuscito...Ora ho linux tutto per me e posso smanettare alla grande :p Ultimissimi chiarimenti, poi non ti rompo più: Devo comunque digitare le righe di comando relative a monitor, mouse,ecc.?Te lo dico perchè nonostante tutto, lo schermo con ubuntu non è totalmente intero, e vorrei altre risoluzioni...Per quanto riguarda i programmi ci vuole la connessione...Non fa differenza se ho la connessione con chiavetta wind???Riesco a fare tutto lo stesso???Anche perchè vorrei avere gli effetti e le funzioni fantastiche di cui si parla tanto...Sono comprese nei software che devo scaricare, vero?Intendo il desktop a forma di cubo, e tutte quelle fesserie che mi mandano in brodo di giuggiole;DInfine...Mi viene chiesta l'installazione dei VMtools...Sono necessari???Perchè devo ancora capire il funzionamento dell'ubuntu - win rar :D:D:D:D:p:p:p:p
Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)

Offline Adventureaddicted

  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 2.558
  • Karma: +1/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #4 il: 15 Feb 2009 12:21:15 »
Grande Gianni mancano solo un paio di ritocchi e ti potrai sbizzarrire con Ubuntu! :D

Con VMware Workstation non devi impazzire modificando i file per la configurazione video e audio qunidi non toccarli.

Lo schermo non totalmente intero e la limitazione delle risoluzioni video disponibili sono risolvibili installando i VMware tools, che sono dunque indispensabili. Tra l'altro i VMware tools ti consentiranno anche di copiare file e testo tra macchina reale/ virtuale e viceversa (funzione molto utile quando si deve incollare al volo un link ad esempio).

L'installazione dei VMware Tools su Ubuntu è un tantino più complicata rispetto a quella su Windows, ma non è niente di insormontabile.

Ho preparato questa videoguida.

Seguila passo passo e non avrai problemi.

Solo un paio di note riguardo la procedura. Ad un certo punto dell'installazione dei VMware tools ti verranno chiesti i percorsi di installazione, il programma ha già impostato quelli predefiniti non devi far altro che premere invio e digitare yes o no quando appariranno su schermo.
Verso il termine del processo verranno elencate una serie di risoluzioni affiancate da un numero, in base al tuo schermo decidi la risoluzione più adatta e digita il numero corrispettivo seguito da invio.

La risoluzione video sarà poi modificabile tramite l'apposita voce all'interno di Ubuntu, ma questa volta grazie ai VMware tools non ci saranno più bande nere qualsiasi risoluzione si scelga.

La connettività alla rete è indispensabile se si usa Ubuntu (per installare programmi, codec, ...). Con Workstation non importa che tipo di connessione si abbia basta solo impostare dal menù "VM"/"Removable Devices"/"Network Adapter"/"Settings" la voce "NAT: used to share the host's IP address".


In questo modo la macchina reale "fornirà" le risorse di rete (indirizzo ip e protocolli) a quella virtuale che sarà immediatamente pronta per navigare.

Prova e fammi sapere come è andata! In questi giorni abbiamo fatta una scorpacciata di macchine virtuali e Linux: sono pietanze elaborate, ma di sicuro offrono grande soddisfazione!  ;):D



Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #5 il: 15 Feb 2009 14:07:36 »
Buon pomeriggio compagno d'avventura :) Allora...Ieri ho provato a modificare la risoluzione video dalla finestra "risoluzione schermo"...C'erano una serie di combinazioni e quando ne ho scelto una il sistema è andato in crash :B) Così ho reinstallato Ubuntu, senza però premere f4 (quindi non ho selezionato modalità grafica sicura)...Al termine dell'installazione ho di nuovo cliccato su "risoluzione schermo" ed ho trovato un'infinità di combinazioni possibili...Ho scelto quella 1200x800 e il sistema non è andato in crash :0; ora ho lo schermo intero tutto per me :p Tra l'altro mi sono anche connesso ad internet con la mia misera chiavetta :D, e le pagine vengono aperte con la stessa velocità di una ADSL :0 Ora ho appena scaricato la tua videoguida e domani mi metto al lavoro...Ho un'ultima cosa da chiederti: dove e come si scaricano e installano i software???Su wikipedia ho letto di un programma chiamato Compiz Fusion ,che permette di trasformare il desktop in un ambiente 3d e ricco di effetti grafici...Non prendermi in giro, so che sono ben altri i software che contano, ma anche l'occhio vuole la sua parte :p
Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)

Offline Adventureaddicted

  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 2.558
  • Karma: +1/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #6 il: 15 Feb 2009 14:35:28 »
Gianni la maniera più semplice per installare i programmi su Ubuntu è usare il Gestore di pacchetti Synaptic.


Un altro posto dove cercare programmi/pacchetti è il stio GetDeb. C'è tutto quello che serve!;)

In rete poi basta cercare il nome del programma che si vuole installare su Ubuntu e si trova quasi sempre una guida già pronta

Purtroppo VMware non è ancora in grado di supportare l'accelerazione grafica 3D quindi dovrai rinunciare agli effetti grafici avanzati di Ubuntu. :B)
Il supporto all'accelerazione 3D è ancora agli inizi speriamo quindi nelle prossime versioni! ;)

Installa i VMware tools e avrai una versione di Ubuntu ancora più reattiva e funzionale con Workstation!



Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #7 il: 15 Feb 2009 14:35:37 »
Vediamo un po' se vien fuori la mia prima firma...
Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)

Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #8 il: 15 Feb 2009 14:40:36 »
Ok...Grazie infinite...Vorrà dire che aspetterò...Se mi trovassi bene potrei anche togliere Vista :p Solo che non potrei far partire le nostre amate avventure grafiche

Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)

Offline Adventureaddicted

  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 2.558
  • Karma: +1/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #9 il: 15 Feb 2009 15:05:44 »
Il pinguino colpisce ancora! :D



Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #10 il: 15 Feb 2009 16:54:05 »
Ho trovato la guida per ubuntu 8.10 :D:D:D:D

http://rafanto.net/2009/01/ubuntu-pocket-guide-and-reference-gratis-in-formato-pdf/

E' in inglese, ma molto intuitiva (anche perchè è ricca di illustrazioni esplicative);)

Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)

Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #11 il: 16 Feb 2009 10:29:39 »
Ma è possibile che virtual pc vada in contrasto con VMware???Ho scaricato i file di installazione di virtual pc per avere una copia personale, e quando volevo cancellare questi file dalla penna appariva un avviso: "please insert boot disk", e subito dopo un avviso di errore di VMware...Che faccio? Disinstallo Virtual PC?

Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)

Offline Adventureaddicted

  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 2.558
  • Karma: +1/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #12 il: 16 Feb 2009 12:19:55 »
Gianni cosa intendi per file di installazione? Hai installato Virtual PC sulla penna USB?

Per l'errore di VMware per caso avevi collegato la pennetta ad una macchina virtuale e ti sei scordato di scollegarla dal menù Removable Devices?



Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #13 il: 16 Feb 2009 12:31:10 »
Ho risolto...Era semplicemente un errore del file...Era stato copiato male sulla penna e appariva il messaggio boot disk quando cliccavo 2 volte...Non so perchè compariva anche l'errore di VMware, ma ora sempbra che sia tutto ok

Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)

Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #14 il: 17 Feb 2009 09:10:18 »
Sul numero di Natale di Win Magazine ho letto un articolo in cui viene illustrata la possibilità di installare KUBUNTU 8.10 senza compromettere windows, e quindi creare 2 partizioni differenti con 2 sistemi operativi...Le mie domande sono: e se volessi un giorno formattare solo uno dei 2 sistemi operativi???E' possibile fare la stessa installazione utilizzando UBUNTU 8.10? Ultima domanda: COMPIZ FUSION è nche supportato in KUBUNTU???Spero di non essere troppo rompiscatole...Perdonatemi (soprattutto Luca :p)...Oggi sarò meno molesto perchè domani ho un esame :)

Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)

Offline Adventureaddicted

  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 2.558
  • Karma: +1/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #15 il: 17 Feb 2009 10:33:28 »
Ciao Gianni anche io avevo letto un articolo simile su Computer Magazine, ma in quel caso si installava Ubuntu 8.04.
Non ci sono problemi quindi nello scegliere quale distribuzione Linux installare.

Il ripartizionamento del disco fisso usando programmi come partition magic o gparted crea una nuova unità disco fisso perciò sarà possibile formattarla sia in Gestione Disco in Windows che tramite il comando FORMAT oppure eliminarla con gli stessi programmi con cui l'abbiamo creata.

CompizFusion è installabile sia su ubuntu che kubuntu!

Mi raccomando riposati per bene (il pinguino può attendere ;)) e vedrai che domani andrai alla grande! :)



Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #16 il: 17 Feb 2009 10:43:21 »
Seguirò il tuo consiglio, anche perchè oggi mi hanno fatto innervosire di primo mattino :(!}:) e devo mantenermi calmo per domani...Comunque su Win Magazine non viene accennato l'utilizzo di partion magic, ma di una semplice freccetta che divide un rettangolo che rappresenta l'hard disk...Quanti Gb dovrei assegnare al mio linux???

Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)

Offline Adventureaddicted

  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 2.558
  • Karma: +1/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #17 il: 17 Feb 2009 11:02:15 »
Gianni assicurati che la manovra non incida sui tuoi dati contenuti nel disco fisso altrimenti rischi di perdere tutto.
Partition magic o gparted usano una fetta di GB del tuo HD ancora liberi e li trasformano in una nuova partizione.
Lo spazio da assegnare dipende dall'utilizzo che vuoi farne e dalle dimensioni massime del tuo HD. 10-15 GB come minimo mi sembrano necessari.



Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #18 il: 17 Feb 2009 12:44:13 »
In effetti l'unica cosa che mi ferma è la paura di perdere tutto...Cmq vedrò di metterci le mani subito dopo l'esame ;)

Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)

Offline Gianni

  • Administrator
  • Ufficiale
  • *****
  • Post: 4.793
  • Karma: +3/-0
    • Mostra profilo
Re: VMware Workstation
« Risposta #19 il: 17 Feb 2009 15:51:38 »
Luca ho appena installato Kubuntu su Vmware... E' FANTASTICOOOOOOOOOO, molto meglio rispetto ad Ubuntu...Tu l'hai provato?Che ne pensi???

Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. (Emilio Salgari)