Come è noto, in passato non esisteva uno standard per quanto riguarda i dispositivi audio e ogni computer poteva essere equipaggiato con un particolare dispositivo, dallo speaker (quello che fa i bip

) fino alla Gravis Ultrasound. Successivamente si è affermata come standard la Sound Blaster.
Inoltre il sistema operativo DOS non aveva un buon rapporto con l'audio, quindi per avere l'audio in un gioco/applicazione la nostra scheda doveva essere supportata specificamente e doveva essere configurata manualmente (DosBox wiki).
Quando giochiamo con DosBox o ScummVM in genere utilizziamo l'opzione standard (Suond Blaster/AdLib), però se è supportata dal gioco, un'esperienza audio alternativa e migliore può essere fornita dal sintetizzatore
Roland MT-32, ossia Roland MT-32 Multi-Timbre Sound Module, un dispositvo MIDI che si collegava al computer producendo un bel concerto

.
Di solito anche i PC moderni sono forniti di un sintetizzatore integrato nella scheda audio che segue le specifiche General MIDI (la versione moderna del MIDI, di cui l'mt-32 fu precursore) che può essere utilizzato sia con DosBox sia con ScummVM per riprodurre la musica sviluppata per l'mt-32 in vari giochi, con risultati scadenti se non si possiede una buona scheda audio (una buona scheda può riprodurre la musica in MIDI tramite il metodo Wavetable synthesis con risultati di buona qualità). In alternativa, nei comuni PC è presente il Sintetizzatore software Microsoft GS wavetable, integrato in DirectX, che si basa su una vecchia versione del Roland Virtual Sound Canvas, praticamente un'emulazione software di un sintetizzatore, che consente di ottenere risultati decenti anche se abbiamo una scheda audio integrata (wikipedia).
Purtroppo il General MIDI non riproduce fedelmente la musica così come era stata realizzata ma la "reinterpreta" con risultati diversi (strumenti spesso diversi da quelli previsti originariamente e qualità non eccelsa: è il caso di dire che è tutta un'altra musica!

).
Se siamo fortunati possessori di uno questi dispostivi ancora funzionante o di un sintetizzatore moderno capace di emularlo come si deve, possiamo collegarlo al PC e possiamo usarlo direttamente con DosBox e ScummVM al posto del MIDI di Windows per avere la musica Roland originale.
Munt (
http://sourceforge.net/projects/munt/) è un emulatore dell'mt-32, consente di installare un dispostivo virtuale che riproduce fedelmente la musica originale e può essere anch'esso usato con DosBox e ScummVM. Per far ciò ha però bisogno delle ROM originali dell'mt-32, quindi come al solito solo i possessori dell'hardware sono autorizzati a possederle legalmente, anche se, dato che si tratta di un dispositivo obsoleto, la validità ancora oggi del copyright non è chiara (
http://www.artworxinn.com/alex/history.htm). Addirittura la Roland ha tentato di impedire lo sviluppo dell'emulatore stesso, ma non è riuscita a dimostrare che il copyright possa considerarsi ancora valido, perciò il progetto Munt è andato avanti, ma le ROM non possono essere distribuite liberamente. Sulla pagina di Munt è possibile scaricare il driver, ma le ROM dobbiamo procurarcele altrove (magari diamo un'occhiata su ebay se troviamo una vecchia mt-32 in vendita ecc...).
Se avete le ROM basta copiarle nella cartella dello ScummVM (munt è integrato in ScummVM) e selezionare il driver mt32 in audio e true roland mt-32 in MIDI e godersi la sinfonia!
Per usarlo con dosbox la procedura è più complessa.
1) scarichiamo il driver Munt da
http://sourceforge.net/projects/munt/ , scompattiamo l'archivio dove vogliamo e copiamo in
questa stessa cartella le ROM. Poi andiamo nel pannello di controllo, installazione hardware:
2) seguiamo la procedura guidata, cliccando su avanti
3) clicchiamo su Sì quando chiede se l'hardware è già installato
4) andiamo in fondo alla lista e selezioniamo aggiungi nuova periferica hardware
5) installa l'hardware manualmente
6) tipo di hardware: controller audio, video e giochi
7) disco dirver: andiamo a cercare la cartella contenente il driver e le rom

poi clicchiamo su continua quando vengono gli avvisi che il software non ha superato i test di compatibiltà, andiamo avanti e poi click su fine. Windows ci chiede di riavviare il computer, ma non è necessario.
Una volta finita l'installazione, andate in suoni e periferiche audio nel pannello di controllo, audio, riproduzione musica MIDI, impostate come periferica predefinita MT-32 Synth emulator ed è fatta! Ora dosbox all'avvio utilizzerà la periferica MIDI predefinita del sistema e quindi l'emulatore mt-32.
In Windows Vista e 7 è stata rimossa la possibilità di cambiare la periferica predefinita MIDI dal pannello di controllo, per cui è necessario scaricare e installare
Putzlowitsch's Vista MIDI Mapper Control Panel (informazioni e link
qui).
Se abbiamo impostato Munt come periferica MIDI predefinita possiamo usarla con ScummVM anche senza copiare le ROM nella cartella del programma, selezionando nella scheda audio Windows MIDI:
La Sierra è stata fra i primi a sfruttare le potenzialità dell'MT-32 per la musica dei videogiochi, la cui composizione veniva affidata a musicisti professionisti. King's Quest IV fu il primo titolo Sierra con una colonna sonora realizzata interamnte per l'mt-32. Anche altri produttori di videogiochi si indirizzarono verso l'mt-32, che rimase lo standard per alcuni anni, prima di essere rimpiazzato dal General MIDI (Wikipedia).
Ecco una lista di giochi compatibili con l'mt-32:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_MT-32-compatible_computer_gamesMi ha colpito molto l'elevata qualità di questi arrangiamenti che sono un ulteriore asso nella manica degli oldgames e ho voluto condividere con voi questo "discorsetto" messo insieme con le informazioni che ho raccolto per acquisire qualche concetto teorico e riuscire a utilizzare Munt, spero che possano essere utili anche a qualcun altro.
Se volete degli "assaggi" potete ascoltare delle sequenze da me registrate dei primi minuti di Monkey Island 2

:
Versione di default (AdLib) su ScummVM (la conosciamo tutti!

):
http://www.mediafire.com/?oehdkhxawnjVersione con il MIDI di Windows su DosBox:
http://www.mediafire.com/?nnqyw2mjgymVersione col MIDI di Windows su ScummVM:
http://www.mediafire.com/?zzdrz4y50doVersione MT-32 su ScummVM:
http://www.mediafire.com/?lylmjd1kazjForse la versione standard ci coinvolge di più emotivamente, forse perché è quella cui siamo abituati o forse proprio perché meno elaborata, ma la versione Roland è di gran lunga superiore!
Ho anche provato le colonne sonore Roland originali di Discworld e di Simon the sorcerer (di cui avevate parlato in un altro topic sullo ScummVM sound enhancement project) e sono eccezionali!
«...Forse mettono alla prova la nostra intelligenza.
O forse mettono alla prova la nostra fortuna cieca.
Oppure la nostra perseveranza».