Ciao Arco, io mi sono trovato magnificamente bene anche con Popsconverter: leggerissimo, rapido e funzionale! Credo che sia una valida alternativa, anche se Icetea è più recente!
A proposito, a volte le cose più ovvie sfuggono da sotto il naso: come mai a 6 mesi di distanza questa guida non è stickata? Avrei giurato di averlo fatto! Domando scusa, direi di provvedere!

EDIT: voglio sdebitarmi proponendo qualche trucchetto per rendere la conversione un lavoro di prim'ordine! Come ogni possessore di psp sa bene l'interfaccia (ossia l'XMB) avvia un background di presentazione quando legge il contenuto di un UMD o di un'immagine virtuale! Un'autorun insomma!
Questo si traduce in un'immagine di sfondo, nel logo all'interno dell'icona selezionata e in una musichetta di accompagnamento! Tutto questo è sicuramente più accattivante di uno sfondo piatto con un'icona grigia!
Anche Icetea prevede queste funzioni per personalizzare le homebrew, accuratamente disposte in una sezione "per esperti"! Sfortunatamente la psp gestisce solo formati e dimensioni ben definiti, pena l'impossibilità di visualizzare o ascoltare il risultato finale!
IMMAGINI DI SFONDO, ICONA E WARNING SCREEN- Per quanto riguarda le immagini di sfondo (PIC1 e PIC0... ma è sufficiente impostare solo la prima) il discorso è molto semplice: basta un'immagine qualsiasi in formato
png (per modificarla senza tirarsi matti anche solo Paint fa al caso nostro) e
rigorosamente con dimensioni 480x272!
- Per l'icona (ICON0) stesso discorso: modificate un'immagine qualsiasi in formato
png, ma stavolta con dimensioni 150x105. Avrete il vostro bellissimo logo personalizzato!
- Passiamo per ora al warning screen, che è l'ultima voce: di default vi apparirebbe lo screen ufficiale di popsloader, ma potete al suo posto personalizzare questa voce per far apparire la vostra firma, il link del vostro sito o qualunque altro messaggio che volete! Basta preparare un "biglietto da visita" con Word, notepad o altro... e come detto sopra salvarlo come file immagine png 480x272!
MUSICA DI BACKGROUND- Adesso tornate alla voce precedente che ci aspetta il passo più complicato: il sonoro di presentazione (SND0)! La psp, come sappiamo, legge tranquillamente gli mp3, ma in fase di background questo formato è inagibile! Le tracce DEVONO infatti essere in formato at3! Inoltre per essere letti dalla console DEVONO anche pesare meno di 500byte e avere una durata complessiva inferiore ai 55secondi (consiglio anche meno, sui 30-40 secondi è l'ideale)! Convertire un file audio in at3 non è la cosa più semplice, e necessita di un procedimento particolare:
Prima di tutto vi serve il programma
GoldWave! Questo software è leggero e intuitivo ed è già di per sè utilissimo per modificare brani, in modo da ridurre un file audio alle dimensioni richieste (ricordate: meno di 500byte e meno di 55secondi)!
Ma la cosa più importante è che supporta
i codec ATRAC3, che permettono la conversione in at3!!!!
Inutile scopiazzare altre guide già ottimamente scritte, perciò io mi limito a fornirvi i link per GoldWave e i codec! Per il procedimento (comunque testato e confermato di persona) vi rimando invece a questo topic su downloadzone:
http://www.downloadzoneforum.net/lofiversion/index.php?t57615.htmlVIDEO DI BACKGROUND- Altro passaggio impegnativo e dedicato agli esigenti che vogliono LA homebrew definitiva! La voce ICON1 permette icone animate per ottenere un risultato finale davvero di prim'ordine! Prima di tutto sappiate che il video in questione deve essere molto piccolo, per una durata (ragionevolmente) complessiva di una manciata di secondi!
Inoltre il formato contenuto negli UMD della psp è il
pmf! Bisogna convertire i video in questo formato e poi modificarli in modo da ottenere le dimensioni desiderate!
Se per modificare un video è sufficiente Movie Maker o qualsiasi altro programma con le stesse funzioni, per convertirli è tutta un'altra storia!
Personalmente ritengo che uno screen, un'icona e un accompagnamento musicale renda il risultato finale già fin troppo pregevole, ma se volete fare le cose in grande vi rimando a questa guida:
http://www.brisma.net/2008/07/29/convertire-un-pmf-in-avi-e-viceversa-file-video-psp/Spero di essere stato utile: dell'argomento se ne parla poco e in maniera un pò confusa! Spero di aver chiarito un pò le idee agli amici di Arena80!
Se poi Arcodigiochi vuole può editare il primo post e aggiungere queste dritte alla sua guida (se non ti va di riscrivere tutto mandami un PM ch ti spedisco l'edit di tutto il post, così copi-incolli nel tuo)!

Ciao a tutti!